PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] di età ma con interessi completamente diversi.
Durante il pontificato di GregorioXVI, fra il 1831 e il 1846, quasi totale fu nel suo vastissimo carteggio l'assenza di riferimenti al papa, fino all'indifferenza per la sua morte: ciò non di meno ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] avvicinamento, in corso nel 1228, al nuovo papaGregorio IX, il quale aveva scomunicato Federico II ( Odorici, Bresciani reggitori d'altre italiche città, in Monum. hist. patriae, XVI, 2, Augusta Taurinoruni 1876, col. 1584; G. Ghilini, Annali di ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] fu colpito da cecità, suo naturale successore, legittimato da papa Pio VII con l'ottenimento della coadiutoria nell'agosto 1806. profana" (Moroni, LIV), eretto in onore del pontefice GregorioXVI in occasione della sua prima gita a Fiumicino, il 14 ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] governo centrale, ovvero alla Curia romana. Regnante GregorioXVI, Spada venne infatti nominato uditore della Segnatura, 14 ottobre 1847, ma rifiutò la carica di nunzio a Parigi offertagli dal papa.
Tra la fine del 1847 e gli inizi del 1848 la vita di ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] umanistica che, nei decenni conclusivi del XVI secolo, produsse quelle che sono state definite ad ind.; A. Bellucci, P. P. ambasciatore della città di Perugia a papaGregorio XIII, in Bollettino della Società umbra di storia patria, II (1896), pp. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] solitamente, di un grado cardinalizio e infatti lo stesso papa, appena quattro mesi dopo, il 24 settembre, lo . Balbi de Caro - L. Londei, Moneta pontificia da Innocenzo XI a GregorioXVI, Roma 1984, p. 97; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] sua posizione migliorò sensibilmente sotto il pontificato di GregorioXVI: venne creato cavaliere dello Speron d'oro ( Roma 1899, p. 181, n. 85; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa: dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, Roma 1907, p. 27; D. ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] per la grande fiducia che poneva in lui il papa. Prendeva parte attiva - particolarmente durante il segretariato . Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del 29 ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] card. Bernetti, segretario di Stato di GregorioXVI, per salvaguardare l'indipendenza e la sicurezza operazioni militari del decennio 1860-1870: R. De Cesare, Ronza e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] al quale egli stesso prese parte.
Nel 1373 il papaGregorio XI bandì una crociata contro il signore di Milano, 5-90 (in partic. p. 77); Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, in RIS, XVI, 2, a cura di F. Cognasso, Bologna 1926-1939, pp. 37, 41, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.