GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] con il Municipio di Faenza, furono vanificati dal misoneismo di GregorioXVI.
Nel 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo 11 settembre e del 23 nov. 1848, nel corso dei quali il papa accennò ai propri contrasti con T. Mamiani, legato al G. da ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] degli esercizi spirituali.
Nel frattempo GregorioXVI approvava in modo definitivo le costituzioni del 1839 si recò a Roma per essere ricevuto in udienza dal papa e sancire quindi, con la solenne professione dei voti nella basilica di ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] gonfaloniere, avendo ricevuto GregorioXVI di passaggio per Narni, ne ottenne la croce di S. Gregorio Magno) non III, Milano s.a., p. 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60), Roma 1907, p. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Ludovico una monumentale statua in bronzo raffigurante il papaGregorio XIII.
Il termine di consegna entro un anno ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 75 s.; F. Raffaelli, Il ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] infine, dal 1929 al 1958 ricoprì la carica di delegato del papa per l’Amministrazione speciale dei beni della S. Sede.
Compiuti gli etrusco-italici affidategli.
Il Museum Etruscum di GregorioXVI, fondato in pieno Ottocento, ma di antiquaria ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] Un avversario del Marino: Ferrante Carli, in Studi secenteschi, XVI (1975), p. 134).
Gli anni successivi vedono Preti calato servizio di Alessandro – che dal 12 febbraio 1621 fu papaGregorio XV – come istitutore del fratello Niccolò. Gli Avvisi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ricco che nel 1376 fu scelto per ospitare il papaGregorio XI durante il trasferimento da Avignone a Roma. Genova, Milano 1974, pp. 431, 468, 470, 478, 544, 597; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. II; Enc. Italiana, XVI, p. 54. ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] Luigi Filippo con una rapidità inconsueta per Roma), quanto nei primi sei anni di regno di GregorioXVI e in coincidenza con la strategia antiliberale che questo papa non aveva esitato a lanciare appena salito sul trono. L'intesa fra i due fu ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] di esperto in diplomazia. Entrò al seguito di papaGregorio XII, Angelo Correr, che risiedette a Siena 147-149; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze 1972, pp. 184 s.; P. Nardi, Mariano Sozzini giureconsulto senese ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] più incline degli altri a tentare le vie del compromesso con il papa.
Dopo l'annessione dell'Emilia al Piemonte, con r.d. 18 D. Demarco, Il tramonto dello Stato Pontificio. Il Papato di GregorioXVI, Torino 1949, pp. 121 ss., e in E. Piscitelli ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.