DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] lo scismatico Eriberto, verso il 1081 da papaGregorio VII era stato nominato vescovo di Modena cattedrale di Modena, a cura di E. P. Vicini, in Regesta chartarum Italiae, XVI, Romae 1931, pp. 262-318; L. Vedriani, Historia dell'antichissima città di ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] Alessandro Ludovisi (avvenuta il giorno seguente). Ebbe così dal nuovo papa, Gregorio XV, il titolo di S. Maria sopra Minerva e , Il Buon governo. Le finanze locali nello Stato della Chiesa (secoli XVI-XVIII), Roma 2007, p. 168; W. Reinhard, Paul V. ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] nel concistoro del 23 giugno 1834 promosso da GregorioXVI arcivescovo di Ferrara. L'anno dopo intraprese un febbr. 1861 in seguito a un violento attacco di apoplessia. Il papa in persona assistette ai suoi funerali, che ebbero luogo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] , e dei monaci missionari inviati da papaGregorio I, in contatto epistolare con la regina 132, 354 s., 357, 399; P. Bertolini, Cacco, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 44-46; M. Brozzi, Il Ducato longobardo del Friuli, Udine 1975, ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] un ventennio per vederlo realizzato.
Nel 1407, papaGregorio XII, di passaggio a Siena in viaggio verso e politiche sulla città di Cava dal suo nascere sino alla fine del secolo XVI, Cava dei Tirreni 1981; P. D’Ambrasi, Le vicende dell’età moderna ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] degli Israeliti di Roma a GregorioXVI e dallo stesso pontefice donato alla Biblioteca del Seminario di Belluno, dove è tuttora conservato. Si tratta di sette scene tratte dall’Antico Testamento e di un ritratto del papa stesso.
Tra il 1835 e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] aver studiato anche qualche tempo a Bologna, ottenne dal papaGregorio XI con una bolla da Avignone del 27 apr. pp. 525-527, 534. 562. Di due altri codici si parla in W. Seton, Two manuscripts of Barth. of Pisa, s. ibid., XVI (1923), pp. 191-199. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] dedicate a Francesco Sforza marchese di Caravaggio, a papaGregorio XIII, al cardinale Borromeo, ad Anibrogio Barbavara dei delle angeliche. ecc.
Nel corso dell'ottavo decennio del secolo XVI il D. perse progressivamente la vista fino alla cecità e, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] della relazione, in folio, delle Esequie di papaGregorio XV, celebrate nella cattedrale di Bologna, fornendo 1891, D. 206; L. Servolini, La xilografia a chiaroscuro iral. nei secoli XVI, XVII e XVIII, Lecco 1930, pp. 127 s.; A. Calabi, L'incisione ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] C. Gonzaga Nembrini. Nel 1839 divenne prelato domestico di GregorioXVI e, tra il 1839 e il 1842, fu assessore l’anno 1876, Roma 1875, p. 135; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 154, 180- ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.