SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] fin dal 1785. Nel 1801 Caetani ottenne dal nuovo papa Pio VII, reinsediatosi a Roma nel 1800, di poter del 1840, la vendita venne formalizzata per autorizzazione di GregorioXVI. Le macchine (duecentoquaranta in tutto) vennero acquistate dalla ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] presidenza del collegio filologico dell’Università. Sotto GregorioXVI fu uno dei consultori della Comarca, vicepresidente si intensificò nel periodo della difficile transizione tra la fuga del papa a Gaeta e il suo definitivo ritorno a Roma. In ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] ritorno nel luglio del 1579, inviatovi nuovamente da papaGregorio, questa volta per una missione di carattere diplomatico Millunzi, L'ospedale civico e le istituzioni sanitarie in Monreale nel sec. XVI, Palermo 1901, pp. 8-10, 27 s.; Id., Il Tesoro, ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] ’editore, quando di lì a poco il dedicatario fu eletto papaGregorio XV. Quel breve pontificato fu un periodo d’oro per , coll. 228 s.; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006; I, 2, Roma 2012, ad ind ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] retriva che contrassegnò il pontificato di GregorioXVI e del segretario di Stato Luigi Castellana, fino all’editto di perdono per i reati politici emanato dal nuovo papa Pio IX nel luglio del 1846.
L’attività politica di Serpieri riprese fra la ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] , II, Milano 1984, p. 25; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. González Vega - A.M. Díez Gil, , pp. 10, 97; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati, papaGregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), in Quaderni ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] ambientato com'era tra la morte di GregorioXVI e l'ingresso dei Francesi a Roma nel . della Crusca, Firenze 1899, pp. 9-10;cfr.: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, I, pp. 315 ss.;D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913, pp ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Ruberto de' Ricci sulla vita di papaGregorio XIII. Malespini contraffece la sottoscrizione di Ruberto -198; G.E. Saltini, Di Celio Malespini ultimo novelliere italiano in prosa del secolo XVI, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), pp. 47-49; ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] .II.12 della Biblioteca nazionale di Firenze, vergato alla fine del XVI secolo, e il ms. 72 della Biblioteca comunale di San Gimignano per intercessione del Bruni, in quegli anni al seguito di papaGregorio XII - la pieve di San Pietro d'Aiuolo nel ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] da erigere in S. Pietro in memoria di papaGregorio XIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo pp. 208 s.; A. Bertolotti, Artistisubalpini in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 208 s.; Correspondance desDirecteurs de l' ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.