MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] in cui, secondo Clementini, avrebbe ricevuto da papaGregorio XII l'onorificenza della rosa d'oro), Continuatio chronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 86 s.; Chronicon fratris Hieronymi de Forlivio ab anno 1397 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Ragionamento al Cardinal S. Sisto come nipote di papaGregorio, redatto e pronunciato in occasione dell'elevazione di 139; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 98-101; G. Scotoni, La giovinezza ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] proprio a De Gregorio, nello stesso titolo di S. Alessio – ottenuta da GregorioXVI non senza le apoplessia, anche il capitolo metropolitano inviò una supplica al papa affinché nominasse «un Coadiuvante allo infiacchito ed impotente nostro ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] isola il 4 febbraio 1858.
Il 3 dicembre 1834 GregorioXVI aveva costituito il vicariato apostolico autonomo di Ceylon, indipendente 7 settembre 1863 e il successivo 22 settembre il papa Pio IX nominò Ilarione Sillani vescovo titolare di Callinico ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Asburgo e la notizia che fu chiamato a Roma da papaGregorio XIV (Niccolò Sfondrati di Somma Lombardo), insieme al figlio L. Castelfranchi Vegas, A proposito dei Decio miniatori lomb. del sec. XVI, in Commentari, III (1952), pp. 194 ss.; M. Harrsen-G ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] famiglia romana che aveva ottenuto il titolo di marchese da GregorioXVI, nel 1842. Dal matrimonio nacquero otto figli: i idea di conservatorismo su cui poteva fare affidamento lo stesso papa Pio XII per scongiurare l’ipotesi di una Roma condizionata ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] fra il 1375 e il 1378 oppose la città dell’Arno a papaGregorio XI, svolse il ruolo di mediatore per conto del Comune gigliato; s.; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci saec. XIII-XVI, Firenze 1970, pp. 76, 86 s.; Id., La facoltà ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] lo Stato pontificio, e sempre durante il pontificato di GregorioXVI si impegnò con successo nelle trattative per il ristabilimento reale che vi si era recata per stare in prossimità del papa fuggito da Roma, ed ebbe un ruolo di primo piano nella ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] elevato alla dignità di cameriere segreto (1831) da GregorioXVI, che lo nominò anche guardasigilli (1831-38) pp. 10-41; Id., Il parere del cardinale C. V. sui quesiti posti da Papa Pio IX nell’agosto 1848, ibid., pp. 77-88; F. Gasnault, La cattedra, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] operata nei primi anni del pontificato di GregorioXVI, l'ufficio della computisteria fu disciolto e , ad nomen). Tra i contributi più recenti: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 17-22; C ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.