GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] di due grandiosi tappeti: uno per la sala del trono del papa (Musei Vaticani, inv. 43775) e un altro, noto solo mosaico dell'Asoroton, descritto da Plinio e scoperto sotto GregorioXVI, raffigurante un pavimento non spazzato con alcune maschere. ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] dopo l’elezione del fratello, Alessandro Ludovisi, a papa (Gregorio XV) nel 1621. Ricciulli si dichiarò, con riconoscenza della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma 1964; P. Sposato, Aspetti ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] le diocesi dell’Ovest. In tale occasione incontrò GregorioXVI, che da cardinale prefetto di Propaganda lo aveva frattempo l’isola era insorta contro il presidente-dittatore. A Roma il papa gli chiese di tornare ad Haiti, ma il viaggio fu posposto ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Tortona. Fu a Roma per il conclave che elesse papaGregorio XIII nel maggio 1572; con altri cardinali partecipò nel Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. XVI s. del vol. IV; Id., La liga de Lepanto entre España, Venecia y la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] conflitto che oppose i Visconti alla coalizione guidata da papaGregorio XI, a cui aveva aderito anche Amedeo VI (Cognasso I, Milano 1864, pp. 260-266; Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin - L. Frati, Bologna 1887, I, pp. 163 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] come sostenitori ed esecutori della politica papale. PapaGregorio IX e i suoi successori cercarono di servirsi 19602, pp. 909 s.
F. Heyer, Jerusalem, in Theologische Realenzyklopädie, XVI, Berlin-New York 1987, pp. 625 s., 633 s.
G. Stemberger ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] missioni; sicché il 21 nov. 1834 fu da GregorioXVI posto alla testa della congregazione di Propaganda Fide.
Il 445, fasc. 3; Roma, Arch. di Propaganda Fide (Udienze col papa, Lettere, Acta, Scritture della Congreg. generale, sub annos 1834-56). Le ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] partecipazione alle cerimonie che accompagnarono la permanenza del papa nel Regno delle Due Sicilie, in particolare in 1980, pp. 67-180; R. Piccioni, GregorioXVI e le Legazioni, in GregorioXVI tra oscurantismo e innovazione. Stato degli studi e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] F. ricevette in Genova, con tutti gli onori, papaGregorio XI, oramai intenzionato a lasciare Avignone per riportare a 177, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIII (1979), pp. ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] nuovamente con la lega antiviscontea costituita da papaGregorio XI; tale impegno militare, svolto da gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 4, pp. XXV, 74, 86-88, 103, 120-122; Pietro da Ripalta, Chronica ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.