RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] Raimondi per la romana Typographia Medicea voluta da papaGregorio XIII e finanziata dal cardinale Ferdinando de’ Medici e viaggiatore italiano dimenticato: A. R. B., in Rivista delle colonie, XVI (1942), pp. 1146-1149; T. Lodi, La vera storia di ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] e dipinti sul fusto in finto bassorilievo i fatti della vita di GregorioXVI; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul piazzale di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio nella Comarca, è conservato in un'incisione del G ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] nella Libraria Vaticana» (così il nipote Ascanio Sabeo, nella supplica a papaGregorio XIII da Chiari, 15 maggio 1584, di cui si ha copia , ad ind.; A. Cutolo, Un bibliotecario della Vaticana nel XVI secolo: F. S., Milano-Varese 1949; J. Bignami Odier ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI…, Modena 1840, pp. 217 s.; Correspondance de A. Giabbani, L'ambiente monastico di don Mauro Cappellari, in GregorioXVI. Miscellanea commemorativa, Roma 1948, I, p. 196; A. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] replicarono nel 1841 i gesuitiCarminati, Passaglia e Ballerini. La controversia durò fino al 1843, allorché GregorioXVI impose silenzio alle due parti. Eletto papa Mastai-Ferretti, il B. ritenne di potere riprendere la penna: durante la permanenza a ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] del Concilio. Il 2 genn. 1846 fu nominato da GregorioXVI delegato di Orvieto: vi stabilì un buon rapporto con la 1969), pp. 86 s., 89, 92; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre. 1850-1870, Milano 1970, p. 28; ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...]
Il 4 settembre 1832 Orioli divenne vicario generale dell’Ordine. GregorioXVI il 15 aprile 1833 lo nominò vescovo di Orvieto, diocesi e l’attrito con i ministri laici.
Alla fuga del papa da Roma, il 24 novembre 1848, si rifugiò dapprima presso ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] Bambino, S. Gerolamo nel deserto (perduto), S. Gregorio che celebra la messa, S. Fortunato e s. , F. M.: Madonna con Bambino in trono…, in Visita di papa Benedetto XVI al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Città del Vaticano 2007 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] nobiltà romana. Infatti nel gennaio 1836, per disposizione di GregorioXVI, al G. venne riconosciuto il titolo di barone; in , ad nomen). V. inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1970, pp. 66 s.; ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Angelo, imperatore di Tessalonica, a Federico e a papaGregorio IX, ebbe una serrata disputa con il francescano fra latino nell'Italia meridionale, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, I, Padova 1973, pp. 25-43.
E. Merendino, Federico ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.