SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] Roma tra gli inviati di Filippo II e papaGregorio XIII (1578-81). Alla morte di Borromeo fu politici. Le “Proposizioni civili” di C. S. e il pensiero politico del XVI secolo, Trento 2003; A. Pazderová, La Boemia multiconfessionale e la nunziatura di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] . Il 23 dic. 1815 rientrò a Roma e restituì al papa la prima parte dei documenti recuperati: i suoi sforzi furono premiati quindi protonotario apostolico, referendario utriusque Signaturae con GregorioXVI (1832), il M. sostituì provvisoriamente G ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] di una commissione di cinque abati benedettini incaricati dal papa di studiare la situazione dell'Ordine e di indicare del 1845, ibid. 1845; Per la morte del sommo pontefice GregorioXVI. Orazione detta nel duomo di Messina il 27 giugno 1846…, Napoli ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] interessi patrimoniali della famiglia marchionale. Nel 1375 papaGregorio XI conferì al giovane chierico – che II, Parisiis 1720, col. 744; XI, Parisiis 1759, col. 401; XVI, Parisiis 1865, col. 327; Ch. Berton, Dictionnaire des cardinaux, contenant ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 43, 44-45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86.
Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032.
AA.SS. Majus VI, Paris 1866, pp. 370- 1986, pp. 643-688: 651-655.
G. Jenal, Gregor d. Grosse und die Anfänge der Angelsachsenmission, ivi, pp. 793 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] si vedano per esempio l’Apparizione di s. Michele a papaGregorio Magno (Pandolfini casa d’aste, 2006, pp. 94 of Saint-Catherine in Siena, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVI (1972), 2, pp. 199-220; F. Sricchia Santoro, A. ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] pontificato di Leone XII, Pio VIII e GregorioXVI l'amministrazione dello Stato ecclesiastico era tornata al l'impegno di versare un canone annuo di 4.000 scudi, mentre il papa si era riservato il diritto di redenzione entro nove anni per la somma di ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] accademiche, aggravata dagli ulteriori interdetti scagliati da papaGregorio IX, il quale diede mandato al Il ms. Olomouc C.O.40, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, XVI (1986), pp. 426-441; C. Frova, Città e Studium a Vercelli, in ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] II la cui destituzione era stata da poco annunciata da papaGregorio IX in un concilio a Lione.
L'imperatore voleva ., Graf von Görz (III.) und Tirol, in Neue Deutsche Biographie, XVI, München 1990, pp. 666 s.; J. Riedmann, Mittelalter in Geschichte ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] tutto improbabile risulta la notizia - riferita dal Moroni (XVI, p. 185) - secondo la quale il C (1908), pp. 523-542; A. Tassoni, Il conclave in cui fu eletto PapaGregorio XV, a cura di C. Stornaiolo, in Miscellanea Ceriani, Milano1910, pp. 329-350 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.