DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] intercessione di Charles de Blois, duca di Bretagna. Il nuovo papa, Gregorio XI, confermò questo incarico il 16 genn. 1371, ma Bonaini-A. Fabretti-F.L. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 216 s.; Ephemerides Urbevetanae, e Cronaca del ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Borromeo (1565) e Paolo Camillo Sfondrati, nipote di papaGregorio XIV. Cresceva intanto sempre più il vincolo di fiducia di Roma, Roma 1972, p. 92; Titulos y privilegios de Milán. Siglos XVI-XVII, a cura di A. Gonzalez Vega - A. Diez Gil, Valladolid ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] Margherita a Torri, egli ottenne nel 1374 da papaGregorio XI un canonicato nella cattedrale di Fiesole («absque stallum . 724; Ildefonso da S. Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XVI, Firenze 1783 pp. 486-488; L. Passerini, recensione a Ferrucci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Fondi, cui nel 1375 fa allusione in una sua lettera papaGregorio XI; esso comunque non trovò attuazione e fu presto docc. 4-14; Statuta et ordinamenta Communis hominum Casurcii (sec. XIV-XVI), a cura di N. Caturegli, Pisa 1929, pp. 192-195; Lettres ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] professore all’Università di Bonn, già condannate da GregorioXVI nel 1835.
Nel maggio del 1845, su The Kidnapping of Edgardo Mortara, New York 1996 (trad. it. Prigioniero del Papa Re. Il rapimento di Edgardo Mortara nel Vaticano di Pio IX, 2015), ad ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] fatto di dottrina si è meritato mortificazione e disprezzo dal Papa istesso..., che nel tempo dell'oligarchia aveva protezione ed era 'un croyant ed a cinque dalla condanna fulminata da GregorioXVI, non cessava di interessarsi al Lamennais (il "santo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] compare in qualità di provinciale in una lettera inviata da papaGregorio IX agli abati, ai priori, ai prevosti e alle Dominici, II, a cura di H.C. Scheeben, Roma 1935 (MOPH, XVI), pp. 335 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani (da ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] e fu solo nell'ultimo scorcio del pontificato di GregorioXVI che il C., con alcuni suoi articoli sul l'erezione in principato del marchesato di Trevignano e la relativa decisione del papa sono in Arch. Segr. Vaticano, Segreteria dei Brevi, 1835, vol ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] tutela della sua famiglia, l'E. propose al papaGregorio XV che il suo possesso fosse assegnato in Sandonnini-P. E. Vicini, in Monumenti di storia patria delle province modenesi, XVI, Modena 1911, ad Indicem; XVII, Modena 1919, ad Ind.; XXIII, Modena ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] dall’Indice solo nel 1835, per volontà di GregorioXVI e senza alcun ulteriore giudizio sulla questione.
Dal custodia di tipo devozionale (Heid, 2012). Nel 1838 avanzò al papa la proposta di togliere le lapidi antiche dai pavimenti delle chiese ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.