MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] collocazione professionale. Alla lettera allegò un inno dedicato al papa, Le grandezze di Dio (Arch. di Stato di , dovette apparire favorevole al M. per l’interesse che GregorioXVI rivolse alle antichità e belle arti istituendo nuovi musei. Forte ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , e poi con Ugo Lercari, una ambasceria a papaGregorio IX al fine di avviare le trattative per un'alleanza I, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n.s., XVI (1982), p. 209; I Registri della Catena del Comune di Savona. Registro II ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] (1854). Né il F. ebbe maggior successo quando il papa Pio IX lo invitò a Roma nel 1855, nominandolo professore prima persona alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a GregorioXVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273 ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] figurava Sciarra come primo firmatario, presentarono nel 1591 al papaGregorio XIV un documento – «Capituli, patti e conditioni 1979), 2, pp. 176-188; R. Villari, Ribelli e riformatori dal XVI al XVIII secolo, Roma 1979, ad ind.; I. Fosi, La società ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] .
Eletto vescovo di Montefiascone e Corneto il 22 gennaio 1844, il papa lo creò cardinale nel concistoro di quello stesso giorno: consacrato l’11 febbraio da GregorioXVI, assistito dai cardinali Costantino Patrizi Naro, vicario di Roma e Gabriele ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] di Spoleto, dove conobbe Annibale della Genga (il futuro papa Leone XII), con il quale iniziò una solida amicizia. collegio dei neofiti, il 2 ott. 1837 fu promosso da GregorioXVI vescovo di Frascati.
Da vescovo visse nel seminario, in una celletta ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] coi comuni, uniti nella seconda Lega Lombarda, e poi col papaGregorio IX, vincendo a Cortenuova. Ma, per la tenace resistenza e cortesia trovarsi, / prima che Federigo avesse briga (Pg XVI 116-117); son versi nei quali il biasimo per lo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papaGregorio X con la preghiera di intervenire presso Carlo d'Angiò di R. Filangieri, II, Napoli 1951; VI-IX, ibid. 1954-1957; XI-XVI, ibid. 1958-1962; XIX, ibid. 1964, ad Indices; Actes relatifs à ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] a Roma giovane», all’epoca del pontificato di papaGregorio XIII Boncompagni (1572-85), «e diedesi anch nel Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L’Arte in Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, p. 416; S. Lombadi, ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] Marcantonio Maffei e di Tolomeo Gallio, potente segretario di papaGregorio XIII. Se non è da escludersi che, nel in I Padri sotto il torchio: le edizioni dell’antichità cristiana nei secoli XV-XVI, a cura di M. Cortesi, Firenze 2002, pp. 265-273; L. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.