SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] di Alessandro V, come si evince chiaramente dalla XVI novella in cui la «questione» proposta agli ascoltatori rimane insoluta perché «al papaGregorio fu levata l’ubbidientia e fu creato Papa Alixandro nella città di Pisa» (Pseudo Gentile Sermini ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Propaganda; lo stesso 17 dicembre l'A. era nominato da GregorioXVI incaricato di affari presso la corte dei Paesi Bassi, e il trattato dei XXIV articoli, ebbe gli elogi per la sua opera del papa e la nomina, il 17 dic. 1840, a vescovo di Montefeltro; ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] del 1575, come suggerisce il privilegio concessole da papaGregorio XIII in data 5 giugno 1575. Con questo pp. 48 s.; C. d’Arco, Di cinque valenti incisori mantovani del secolo XVI e delle stampe da loro operate, Mantova 1840, pp. 27-36; G. ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , dopo aver ottenuto un apposito breve da papaGregorio XIII, le quattro donne presero i voti alla , Monache e gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani (secoli XVI-XVIII), Milano 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] in onore del principe di Belgioioso, eseguì il ritratto del nuovo papa, Pio VI, come aveva già fatto per il suo predecessore , un suo particolare estimatore, e i pontefici Pio VII GregorioXVI. Nonostante i lunghi anni di docenza a Vienna Luigi non ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di antichità di casa Farnese, da cui il papaGregorio XIII richiedeva due colonne (ibid.).
Nel 1585 egli giardino grande di Caprarola, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XVI (1969), p. 40;L. Partridge, The sala d'Ercole at ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Malatesta. Di lui si servì anche il neoeletto papaGregorio XI, inviandolo con Galeotto nel Modenese a sostegno , Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; Cronache malatestiane dei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Jean-Xavier d’Isoard.
Il 5 aprile 1822 Tosti fu nominato da papa Pio VII come incaricato d’affari della S. Sede presso il con i fratelli Firmin Didot.
Nel concistoro del 12 febbraio 1838 GregorioXVI lo creò cardinale (in pectore) con il titolo di S ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] dei causidici - a vari aspetti dell'opera riformatrice di GregorioXVI. Di quest'epoca di turbolenza, destinata a protrarsi fino e nel 1860 pubblicò a Parma un opuscolo su Il papa e il suo regno possibile come contributo alla discussione aperta ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] gli valsero il credito sufficiente per vedersi conferire da GregorioXVI nel 1831 l’ufficio di consultore nella legazione di Viareggio), si rese sostenitore delle iniziative di riforma avviate dal papa, consacrandogli, fra l’altro, un lungo Inno.
Nel ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.