Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] .
Le prime proposte ferroviarie dettero minori frutti nei due grandi Stati che occupavano il Centro-Sud della penisola. PapaGregorioXVI, il pontefice che occupò il trono di Pietro dal 1831 al 1846, negò qualsiasi apertura a quanti invocavano ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] una pubblica protesta contro la scomunica comminata da papaGregorioXVI a coloro che avevano partecipato all’assemblea e allorché Nicolini decise di usufruire dell’amnistia concessa dal nuovo papa Pio IX per porre fine al suo esilio.
Stabilitosi in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] che, nella primavera del 1845, Guizot lo inviasse a Roma presso la S. Sede con una difficile missione: ottenere da papaGregorioXVI l’avallo al sostanziale scioglimento motu proprio dei conventi e dei luoghi di riunione dei gesuiti. La scelta di un ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] 'Università di Macerata.
Oltre a M. Sbriccoli, G. G. criminalista. Elementi per una biografia, in I Regolamenti penali di papaGregorioXVI per lo Stato pontificio (1832), a cura di S. Vinciguerra, Padova 1998, pp. CCXCII s., soltanto due sono gli ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] ne dispose l’invio a Roma, nel collegio di S. Gregorio al Celio, istituito nel 1709, sul modello degli Studia camaldolesi di Murano, da Placido Zurla a Mauro Cappellari, futuro papaGregorioXVI.
Il ritorno del M. a Faenza fu salutato con grande ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] -333 e passim; III, pp. 41-47, 132-135, 142-153, 158-160, 181-184 e passim; G.M. Cacciamani, Storia del conclave di papaGregorioXVI (15 dic. 1830 - 2 febbr.1831), Camaldoli 1960, pp. 21, 24 s., 27-31, 35 s.; J.M. Cuenca Toribio, La Iglesia española ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] di D. Manin. Ma già in precedenza, la sua formazione nel seminario di Treviso e la vicinanza agli insegnamenti di papaGregorioXVI (il bellunese Mauro Cappellari che il M. sentì particolarmente vicino anche per l’origine veneta e la lunga permanenza ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] sue spoglie furono traslate nel XIX secolo in S. Giuliano. Il suo culto ab immemorabili fu approvato nel 1839 da papaGregorioXVI.
Fonti e Bibl.: Hymnus rhythmicus in eius laudem, in Acta sanctorum, Martii, III, Parisiis-Romae 1865, coll. 73 s.; La ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] maggio 1831, e contemporanea tolleranza di comportamenti e posizioni esplicitamente eversive. Fra la primavera e dicembre, il papaGregorioXVI, senza truppe d’occupazione austriache, si trovò con la parte settentrionale dello Stato in mano di fatto ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] che nel 1846 fu invitato a far parte del collegio dei consulenti chiamati a pronunciarsi sulle condizioni di salute del papaGregorioXVI. Il 30 giugno 1850 fu nominato socio dell'Accademia pontificia dei nuovi Lincei e il 20 novembre ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.