• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Biografie [870]
Religioni [506]
Storia [389]
Arti visive [186]
Storia delle religioni [144]
Diritto [113]
Diritto civile [89]
Letteratura [92]
Archeologia [46]
Temi generali [28]

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di Fausto Nicolini Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] Livre des pélerins polonais, anch'esso, poi, condannato da Gregorio XVI. Dal 1834 al 1836 attese, non senza viaggiare in en 1859 e in altri scritti in difesa del potere temporale del papa, con la stessa asprezza con cui, già nell'opuscolo Pie IX et ... Leggi Tutto

OTTO SANTI, Guerra degli

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO SANTI, Guerra degli Eugenio Dupré Theseider Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] Scriptores, quasi tutte nei voll. XV-XVI, e l'Epistolario di Coluccio Salutati, pubbl. da F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1891 segg.; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO SANTI, Guerra degli (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLETTI, Giuseppe Alberto Maria Ghisalberti Patriota, nato a Bologna l'11 agosto 1798, morto ivi il 26 luglio 1873. Compì gli studî legali nella sua città ed entrò presto nelle file degli avversarî [...] Provincie unite. Oppositore accanito alla riforma giudiziaria di Gregorio XVI, combatté con la Civica bolognese contro le milizie ore del 16 novembre 1848, fu sorpreso dalla fuga del papa. Invano tentò d'indurre il sovrano al ritorno; creata la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LUCIFERIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIFERIANI Pio Paschini . Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali. Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] inquisitore Corrado di Marburgo che informò papa Gregorio IX sulle dottrine di quegli eretici. Il papa rispose nel 1233 con due lettere , ma anche per gli spiriti più riflessivi durante il sec. XVI e XVII, specialmente in Germania. Bibl.: E. Amann, in ... Leggi Tutto

GABUSSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GABUSSI, Giuseppe Alberto Maria Ghisalberti Patriota, nato a Bologna il 5 ottobre 1791. Divenuto avvocato e libraio, e legatosi presto con gli elementi avversi al dominio papale, partecipò alla rivolta [...] cooperò pure alla successiva opposizione alle riforme giudiziarie di Gregorio XVI. Arrestato poco dopo e condannato a venti anni di fu in Pesaro direttore di polizia (aprile 1848). Fuggito il papa, il G. fu tra i sostenitori della necessità di un ... Leggi Tutto

PROTONOTARIO APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTONOTARIO APOSTOLICO Luigi Giambene . Ai sette notarî regionali, istituiti fin dai primi secoli nella chiesa romana per redigere gli Atti dei martiri, ed ai quali a poco a poco furono accresciute [...] al cardinalato. Sisto V portò il loro numero a 12, ma Gregorio XVI (1838) lo restituì a 7 e fissò il loro titolo in ad instar partecipantium (nella maggior parte nominati personalmente dal papa); c) titolari o onorarî (vicarî generali e vicarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTONOTARIO APOSTOLICO (1)
Mostra Tutti

SALA, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA, Giuseppe Antonio Enrico Carusi Cardinale, nato in Roma il 27 ottobre 1762, morto il 23 giugno 1839. Visse a lungo nella curia, dove fu introdotto dal fratello maggiore l'abate Domenico, noto col [...] nomignolo di "papa nero". Durante la dominazione francese si guadagnò la stima e la simpatia del card. G.B. Caprara, di a cardinale, che poi avvenne il 30 settembre 1831, sotto Gregorio XVI. Prezioso documento per la sua vita e la storia dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIOLI, Michelangelo Enrico Carano Medico e botanico, nato a Roma il 27 settembre 1775, ivi morto il 4 maggio 1850. Fu archiatra di papa Leone XII e medico di Gregorio XVI, professore di botanica [...] all'università, direttore del vivaio di San Sisto, primario dell'ospedale di S. Gallicano. Da giovane si occupò di fisica; in seguito di medicina e di botanica, specialmente di fisiologia vegetale in cui ... Leggi Tutto

GREGORINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORINA Giuseppe Castellani . Così si chiamò la moneta d'oro del peso di gr. 8,70 e dei valore di 5 scudi romani, che il pontefice Gregorio XVI nel 1835 sostituì a quella che era in circolazione [...] nei suoi stati; portava al dritto l'effigie del papa, e se ne fece il doppio da scudi 10 e la metà da scudi 21/2. Le monete di ugual valore, emesse sotto il pontificato di Pio IX fino al 1866, in cui fu adottato il sistema decimale, conservarono la ... Leggi Tutto

Giovanni XVI antipapa

Enciclopedia on line

Giovanni XVI antipapa Giovanni Filagato (m. forse Fulda 1013), greco calabrese di Rossano, abate (982) di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu fatto pontefice (997) da Giovanni Crescenzio, arbitro della situazione politica a [...] Roma, dopo la fuga del papa "imperiale" Gregorio V. Ma, tornato (998) in Italia Ottone III, G. fu preso, mutilato e relegato in un monastero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRESCENZIO – GIOVANNI FILAGATO – OTTONE III – GREGORIO V – NONANTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XVI antipapa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 178
Vocabolario
gregorina
gregorina s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali