• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Biografie [870]
Religioni [506]
Storia [389]
Arti visive [186]
Storia delle religioni [144]
Diritto [113]
Diritto civile [89]
Letteratura [92]
Archeologia [46]
Temi generali [28]

TAVANTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANTI, Battista (in religione Iacopo) Odir Jacques Dias Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] e dalla città di Pisa per impetrare da papa Gregorio XIII la piena assoluzione per i vecchi fatti preparazione culturale dell’Ordine dei Servi: libri e biblioteche alla fine del XVI secolo, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, LXI-LXII ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PANIGAROLA – UNIVERSITÀ DI PISA

MELZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta. Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] un’archibugiata. Risanato, si pose al servizio del papa Gregorio XIV, che nel 1591 aveva inviato una spedizione . 404; R. Magdaleno, Papeles de Estado. Milán y Saboya (siglo XVI y XVII). Catalogo XXIII del Archivo de Simancas, Valladolid 1961, pp. 254 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO II SFORZA – ALESSANDRO FARNESE – ALBERTO D’AUSTRIA – INFANTA DI SPAGNA

BENVENUTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO di Giovanni Giovanni Tantillo Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] delicata nei colori; la lunetta con S. Caterina e papa Gregorio, nella Galleria della Società di Pie Disposizioni in Siena, R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVI, The Hague 1937, pp. 390-420; C. Brandi, Quattrocentisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIROLAMO DI BENVENUTO – METROPOLITAN MUSEUM – NATIONAL GALLERY – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

STRACCA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRACCA, Benvenuto Alessia Legnani Annichini – Nacque ad Ancona nel 1509. Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] ma pubblicato postumo a Venezia nel 1580, dedicato a papa Gregorio XIII che lo avrebbe incoraggiato all’impresa editoriale − . 263v. L. Franchi, B. S., giureconsulto anconitano del secolo XVI. Note bio-bibliografiche, Roma 1888; A. Lattes, Lo S. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – BENVENUTO, STRACCA – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – UGO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRACCA, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Giovanni Tantillo Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] arcivescovato di Torino, allora vacante, ma il papa rispose negativamente. In occasione delle trattative Pantaleoni- , La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, passim; A. M. Ghisalberti, Orsini minore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROTONOTARI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Melloni La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] di Roma, che ne era stato l’ultimo padre. Benedetto XVI, che aveva preso le distanze in modo nettissimo dal cerimoniale santo nel 1232, a un anno dalla morte, a opera di papa Gregorio IX. Libri di Giovanni Paolo II Con Vittorio Messori,Varcare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MOVIMENTO DEI FOCOLARI – CONCILIO VATICANO II – FESTA DEI LAVORATORI – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XVIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVIII, papa Antonio Sennis Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] l'abate Gaslino a bruciare un privilegio che papa Gregorio V aveva concesso alla sua comunità. I vescovi di H. Zimmermann, Ibid., Script. rer. Germanicarum, Nova series, XVI, ibid. 1994, p. 322 s.; Anonymus Zwetlensis, Historia Romanorum pontificum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – LIBER PONTIFICALIS – BENEDETTO VII – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVIII, papa (3)
Mostra Tutti

ZOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTO (Zottone) Claudio Azzara Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo. Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] in carica verso il 590/591 (a lui il papa Gregorio Magno indirizzò una missiva datata al mese di luglio del ; I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Spoleto-Benevento, 20 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – STORIA DEL MEZZOGIORNO – ITALIA MERIDIONALE – DUCHI LONGOBARDI

ROMUALDO II, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO II, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706. La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] vantaggio di settanta libbre d’oro da parte di papa Gregorio II, a titolo di pacificazione tra Roma e il 146; I Longobardi dei ducati di Spoleto e di Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2003; J.-M. ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – STORIA DEL MEZZOGIORNO – INVASIONE LONGOBARDA – ALTRO GRANDE DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO II, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

Diderot, Denis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Diderot, Denis Jérémie Barthas Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] legata al suo nome per qualificare le pratiche coercitive di papa Gregorio Magno (voce Père de l’Église). Secondo Rousseau le sostanza riprende la radicale critica di M. – in Principe xvi – associando liberalità del principe e miseria dei popoli. In ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-ANTOINE BOULANGER – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JOHANN FRIEDRICH CHRIST – FEDERICO II DI PRUSSIA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 178
Vocabolario
gregorina
gregorina s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali