Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] gli Olandesi poi.
Significativamente, proprio negli anni Ottanta del XVI secolo, Francis Drake e Thomas Cavendish compiono i loro fra ordini religiosi, esplosa dopo che nel 1585 papaGregorio XIII concede alla Compagnia di Gesù il privilegio ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] e (forse) filosofici. In data non precisabile (1831?) si trasferì a Roma, forse grazie all’amicizia del padre con GregorioXVI, eletto papa in quell’anno. Il 10 aprile fu affiliato all’Accademia Tiberina (Miragoli, 1924, p. 186) dove entrò in ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] -07 dal papa Giulio II per la riforma del monastero delle clarisse di Fermo e quella analoga svolta a San Severino nel 1521-22 – fino alla morte, avvenuta il 31 maggio 1524 a Camerino a causa della peste.
Proclamata beata nel 1843 da GregorioXVI che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] XV (1915),pp. 327-362; XVI (1916), pp. 109-169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. araldica, XXIII (1925),pp. 243-246; A. Mercati, Una fonte poco nota per la storia di Gregorio XII, in Arch. d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] Roma, dove cura prelati e cardinali, ottiene dal nuovo papaGregorio XIII una pensione ed entra nel Collegio dei Medici (1545) – una delle principali opere di matematica del XVI secolo – Cardano pubblica i risultati delle proprie ricerche di algebra ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] nell'ambito degli appartamenti di papaGregorio XIII nei palazzi apostolici Vaticani, s., 253 s.; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini dei secoli XV e XVI, Faenza 1871, pp. 94-102; Il carteggio di Giorgio Vasari, a cura di K. Frey, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] greco tende ad assumere una rilevanza sempre più esclusiva. Nel XVI secolo si ha la nascita di un nuovo grande patriarcato ortodosso dal Collegio Greco di Roma fondato nel 1577 da papaGregorio XIII), dov’è naturale che siano sottoposti a una ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] alla fine del sec. 6°, poco prima che il papaGregorio Magno, secondo una tradizione in questo caso non testimoniata
J. Philippe, Le monde Byzantin dans l'histoire de la verrerie V-XVI siècle, Bologna 1970.
B.P. Serra, Su una eulogia fittile del ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] Warmondo partecipò a un concilio riunito a Pavia da papaGregorio V, dove si sottoscrisse nell’enigmatica forma « Missae» del vescovo Varmondo d’Ivrea, in Studi medievali s. 3, XVI (1975), pp. 795-823; A. Peroni, Il ruolo della committenza vescovile ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] 1826 fu elevato arcivescovo in partibus di Efeso. Nel 1832, GregorioXVI, che ne stimava le doti di studioso, chiamò Soglia ministero, fu tenuto all’oscuro dei preparativi per la fuga del papa, e partì a sua volta da Roma il 25 novembre. Martina ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.