CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] vicario in Italia, non incontrò il gradimento del papa. Gregorio X prese anzi segreti contatti con i principi elettori al XIII secolo, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo, Atti del convegno stor. interecclesiale (Bari 30 apr.-4 maggio ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in Roma centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985 in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papaGregorio IV la decorazione della chiesa di S. Marco. Di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] traslazione del corpo del santo alla nuova basilica, il papaGregorio IX avrebbe mandato una croce-reliquiario e vari arredi d della Basilica di S. Francesco (Il Tesoro, 1980, tavv. XVI-XVII), l'altare maggiore in un primo tempo non era sopraelevato ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] i re aragonesi di Sicilia contribuì innanzitutto il nuovo papaGregorio XI, il quale era interessato a riunire le forze politiche, godette a Napoli di una costante popolarità. Dal XVI secolo fino ai giorni nostri furono composti drammi e romanzi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] argomento archeologico indirizzati a uno dei più vicini collaboratori del papa, Gregorio Lolli (12, 18, 30 sett. 1461; Nogara, . 182 s.); A. Campana, rec. a Nogara, in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] cassinese aveva preso avvio, per opera di don Pier Francesco Casaretto21, un movimento di riforma sostenuto dal papa benedettino camaldolese GregorioXVI e da Pio IX, che giunse in breve tempo a rendersi autonomo. Questo ramo assunse in principio ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] al "sano consiglio" della santa. Il 27 marzo 1378 moriva papaGregorio XI. In punto di morte, racconta il Gersonio (A. da Cascia and the doctrine of st. C. of S.,in Augustiniana, XVI (1966), pp. 386-414; R. Moretti, Il dramma della Chiesa in ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] disposta la sua nomina a cardinale vescovo di Albano da parte del papaGregorio X (A. Callebaut, La date du cardinalat..., in Arch. Franc XIV, in Archives d'histoiredoctr. et litt. duMoyen Age, XVI (1961), pp. 35-161.
Sul posto della teologia nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e per la concessione di istituzioni consultive, e non riteneva che un papa potesse essere favorevole ai mutamenti proposti. Nel conclave tenuto alla morte di GregorioXVI ordinò al suo ambasciatore a Roma "di non prendere alcuna parte sia diretta ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] era di nuovo a Rimini, dove si era rifugiato papaGregorio; e di qui il 10 e il 13 febbraio, H. Baron, L. B.: "professional rhetoricians" or "civic humanist"?, in Past and Present, XVI (1967), pp. 2137; V. Zaccaria, P. C. Decembrio e L. B., in Studi ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.