CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] della città di Perugia..., in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850-51), pp. 224-227; G. Canestrini, Docum. per London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con PapaGregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] da Roma e va a Gerusalemme: è la rotta dell'aereo del Papa, nel tratto più significativo della seconda fase del suo pellegrinaggio giubilare compose in occasione del Giubileo straordinario indetto da GregorioXVI nel 1832. Essi sono intitolati L'Anno ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] un'aquila coronata d'oro in campo azzurro, che il futuro papa, in un bando del 1824, avrebbe arricchito di un nuovo 167, e da E. About, Storia arcana del pontificato di L. XII, GregorioXVI e Pio IX…, Milano 1861, pp. 1-35; il punto di vista liberale ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] in attesa di processo. Morto il papa Paolo III e successogli Giulio III, l tesi dinanzi al pontefice Gregorio XIII. Questi, accolte U. A. e lo Studio bolognese nella seconda metà del sec. XVI, Bologna 1907; Intorno alla vita e alle opere di U. A., ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dal Morone. L'ottenne invece nel 1573 dal nuovo papaGregorio XIII, già suo collega d'insegnamento all'università di pp. 122-35; E. Bortolotti, L'algebra nella scuola bolognese del sec. XVI, in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 147-84 ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] una tradizione, che risulta già affermata nel secolo XVI, indica il sepolcro di papa Damaso II.
Fonti e Bibl.: Herimanni Augiensis s.; G. B. Borino, "Invitus ultra montes cum donino papaGregorio abii", in Studi Gregoriani, I,Roma 1947, pp. 29 ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] particolare rilievo, al concilio di Lione nel 1274 e accompagnò papaGregorio X a Losanna il 9 ott. 1275 per incontrarvi Rodolfo 1916; H. Mann, The lives of the popes in the Middle Ages, XVI, London 1932, pp. 23-30. Per ulteriori notizie su di lui si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] o usate in modo più o meno critico dai molti autori del XVI sec. che si occuparono del problema della quadratura del cerchio o del calendario, entrata in vigore nel 1582 per decisione di papaGregorio XIII (1502-1585, pontefice dal 1572). A seguito ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ad Avignone, mai come ora una seconda Roma. Era l'inizio dello "scisma d'Occidente" (1378-1417). Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescriveva che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] giuliano non aveva di fatto bisogno di grandi modifiche. L'operazione fu felicemente condotta a termine nel tardo XVI secolo. PapaGregorio XIII decretò che fossero omessi dieci giorni dopo il 4 ottobre 1582, sì da riportare, immediatamente, la data ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.