È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Agostino vi si recò per incarico di papa Zosimo. La conferenza si tenne, precisamente di Carlo Magno prima, quello di Gregorio VII poi. In realtà, però, A. von der civitas Dei, in Archiv f. Kulturgesch., XVI (1925), p. 127 segg.; J. M. Colbert, The ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Al sec. XVI risalgono invece Valenza (1505), Santiago (1526), Granata (1531) e Oviedo, che, autorizzata da Gregorio XIII nel 1574, è quella di Basilea, fondata nel 1460 con l'autorizzazione di papa Pio II. Le altre università sono tutte del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] quando non era ancora compiuto, nel 1118 da papa Gelasio II: verso la fine del sec. e forse è duca di Pisa un Gregorio "gloriosissimo duca", ricordato in una carta . Era, Statuti pisani inediti dal XIV al XVI secolo, Sassari 1932.
Arte della stampa. - ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] dove se ne ha qualche traccia ancora nel sec. XVI.
Il diritto longobardo è certo fra i barbarici quello ed. Bluhme, in Mon. Germ. Hist., Leg., IV, Hannover 1868; Gregorii I Papae Registrum Epistolarum, ibid., Ep., I e II, ed. Ewald e Hartmann ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] è peraltro manifesto un graduale aumento di popolazione nel secolo XVI (12.800 nel 1545 e 16.150 nel 1595), reliquie di S. Nicola; nel 1089 papa Urbano II consacrò la cripta; l'intera .
La piccola chiesa di S. Gregorio, per taluni costruzione del sec. ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Farnese con Antonio nel 1731, il papa cerca invano di far valere i suoi e A. de Ripalta, in Rerum Ital. Script., XVI, pp. 447-560 e XX, 869-978; i Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] ebbe un governo molto pacifico per le lotte tra papa e antipapa; Brunone (1107-11), già vescovo fu poi consacrata sotto l'abate Gregorio Diamare.
La biblioteca di Montecassino De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. Vincenzo Ferreri Firenze in difesa della supremazia del papa e per l'unione con i Greci e 10 mila religiosi. Sul finire del sec. XVI aveva 31 provincie e 5 congregazioni, con circa 900 ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Famoso restò il conclave da cui uscì eletto Gregorio X, durato due anni e dieci mesi ( all'abbandono della città da parte del papa. Cominciò allora una lenta decadenza. Nel Nel sec. XV e al principio del XVI la città fu ancora turbata da discordie ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] per l'omaggio al nuovo papa, Pio IV, veniva obbligato a . Urgeva l'accordo con Roma; già Gregorio XIII, per quanto gli fosse amico, Ferrara e la Corte Estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1891; A. Solerti, Vita di Torquato ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.