. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] di chiedere al penitente il nome del complice; la bolla di GregorioXVI, del 13 maggio 1836, concernente le missioni dei cappuccini nell'Egeo; la bolla dello stesso papa, parimente del 13 maggio 1836, la quale dichiara separato il territorio ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] corali (sec. XV), e nella cripta l'arca di S. Ranieri (sec. XVI); la chiesa di S. Francesco Saverio (1680) con un quadro d'altare di , sfruttando abilmente le ripercussioni dei gravi contrasti fra papaGregorio IX e l'imperatore Federico II; nel 1229 ...
Leggi Tutto
. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] a Roma, come ambasciatore, e d'esservi tanto apprezzato da papa Urbano, che questi lo designò poi all'ufficio di senatore: , lo nominò suo segretario di stato, 1829-31; GregorioXVI lo inviò a ristabilire nelle quattro Legazioni l'ordine turbato ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] 1192); nel sec. XIII, Giacomo, pretore a Benevento per il papaGregorio X (1272) e capitano del popolo a Reggio (1285), , cfr.: G. Musso, Cronicon Placentinum, in Rer. Ital. Scrip., XVI; G. P. Crescenzi, Corona della nobiltà d'Italia, Bologna 1639-42 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Jesi nel 1817. Venuto a Roma fanciullo, fu ammesso nell'Ospizio di S. Michele, dove studiò disegno sotto il pittore e incisore Francesco Giangiacomo. Questi, vedendo la passione dell'A. [...] propagazione della Fede; in alto GregorioXVI seduto, in atto di benedire; opera fredda e dura, ma, al confronto delle sculture più tardi ammesse nella basilica, ancora degna e solenne, specie nel ritratto del papa ...
Leggi Tutto
Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] inviò a GregorioXVI con una lettera collettiva firmata da quattordici vescovi (Censure de cinquante-six propositions extraites de divers écrits de M. de Lamennais et de ses disciples, par plusieurs évêques de France, Tolosa 1835). Il papa ...
Leggi Tutto
Cronista della bassa Germania, nato sul finire del sec. XII, morto dopo il 1261. Abate del monastero benedettino di S. Maria in Stade dal 1232, lasciò nel 1240 questo ufficio, dopo aver fatto, col consenso [...] del papaGregorio IX, un infruttuoso tentativo per introdurre fra i suoi monaci la regola dei cisterciensi, e passò nell'ordine fonti, di J. M. Lappenberg, in Mon. Germ. hist., Script., XVI, Hannover 1859, pp. 271-78; cfr. L. Weiland, in Forschungen ...
Leggi Tutto
GRANJON (o Grandjon), Robert
Incisore, fonditore di caratteri e tipografo, uno dei più abili del sec. XVI. Lo troviamo prima a Parigi (1551), poi a Lione (1558); ma la sua attività principale si svolse [...] e caratteri orientali e arabi pregevolissimi, per la stamperia vaticana. Specie il cardinale Ferdinando de' Medici e il papaGregorio XIII apprezzarono la sua opera; per la tipografia orientale dei Medici il G. eseguì dapprima piccoli caratteri arabi ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] con il papato. - Con l'avvento al soglio pontificio di Gregorio IX, la lotta che si era andata delineando tra papato e Innocenzo IV; Epistolarum Innocenti III libri XVI, ed. Baluze, Parigi 1632; Regesta Honorii Papae III, Roma 1888; Les régistres de ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, ecc concilio di Roma convocato da Gregorio VII, intervenne ufficialmente insieme 1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.