LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il primo fu distrutto da Sisto V, il dei Musei profano e cristiano, il primo istituito al tempo di GregorioXVI (circa il 1838), il secondo sotto Pio IX (1854), e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] storia sacra sono quelle del Sacro Monte di Varallo (sec. XVI-XVII).
Passando alle cappelle unite a un qualche edificio sacro 'antica Schola cantorum, le cui origini si fanno risalire a papaGregorio I Magno (m. nel 604). Mancano molte notizie per ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] ma l'allontanamento si risolse in un'apoteosi. Alla morte di GregorioXVI, il d'A. corse a Roma, assisté agli entusiasmi per dell'anno, ebbe, stando in Roma, la sensazione che il papa stesse per tramontare, capì che non aveva una coscienza retta "da ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] XIII a Pio VIII. Ci sono poi diversi bollarî particolari. Le leggi dei sommi pontefici da GregorioXVI a Pio X furono raccolte, col nome di Acta di ogni singolo papa; quelle di Leone XIII sono in maggior numero. Con l'istituzione fatta da Pio X, del ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Azzolino e il cortile del palazzo Vitali Rosati, ambedue del sec. XVI; dipinti di Antonio da Solario in S. Maria del Carmine, di . XI, così che la troviamo ad es. adoperata da papaGregorio VII quand'egli nel 1070 scomunica i Normanni, che volevano ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] Terret. La chiesa fu molto rimaneggiata nei secoli XV e XVI: vennero allora costruiti la guglia, le cappelle e la vista, e ad altri monumenti. Tra i vescovi (ai quali il papaGregorio Magno concesse l'uso del pallio) meritano menzione S. Reticio (306 ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] torri e di mura, nonché alcune singole parti. Nei secoli XVI e XVII la fortezza si trasformò in un castello, assumendo l 1558). Nel 1622 la biblioteca fu regalata da Tilly al papaGregorio XV: e soltanto nel secolo scorso fu restituita all'università ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] , giardini.
Ajaccio si trova già mentovata nelle lettere di papaGregorio Magno (fine del sec. VI), sotto il nome di di demolizione delle Tuileries. Contiene decorazioni e mobili dei secoli XVI, XVII e XVIII, ritratti del David e del Gérard e ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] ad uno; ora questa rappresentanza non esiste più. Nel sec. XVI la città era centro di tessitura della seta, per opera dei quando nel 597 S. Agostino vi si recò per ordine di papaGregorio Magno allo scopo di convertire gl'Inglesi. Egli arrivò con 40 ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] protezione di Faroaldo II duca di Spoleto e il favore di papa Giovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono in gran numero Franchi volontà di Pio VII, ma condusse vita stentata. GregorioXVI nel 1841 soppresse la commenda abbaziale. La comunità monastica ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.