Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] a gradini, fatto sopra un disegno preso a Damasco (IV Re, XVI, 10 segg.), e lo pose nel mezzo dell'atrio, cioè sopra . Maria in Portico (cui accennammo) ha l'iscrizione dedicatoria di papaGregorio VII. Un'aretta-altare di Loja in Spagna ha una lunga ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Ambrogio, Agostino, Apollinare Sidonio, Ennodio, papa Leone, papaGregorio: ampia materia religiosa, chiesastica, storica, degli umanisti, che nel sec. XV e in parte del XVI scrissero epistole in elegante latino, spesso incoraggiati da principi e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] seconda metà del secolo scorso, dopo le opere portuarie di GregorioXVI e di Pio IX (il Faro), sempre sul piano a a far ritorno in Germania. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come feudo della Chiesa; e, vinto da Aldobrandino d'Este ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] loro potere era, di fatto, subordinato a ouello del papa. Gregorio VII fece riconoscere, anche formalmente, a Landolfo VI questa i fuorusciti politici del regno di Napoli. Nel sec. XVI, si calmarono anche le lotte tra le fazioni cittadine, ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] una prima restrizione per opera di Pio VII e di GregorioXVI al principio del secolo scorso, quando fu costituito un poiché tocca al camerlengo di constatare formalmente la morte del papa, di prender possesso dei palazzi apostolici in nome della ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il vescovo che prese l'iniziativa per non far riconoscere papaGregorio VII. Nella pasqua del 1076 lo stesso Guglielmo, in liberarsi dalle soldatesche straniere. La pacificazione di Gand (v. gand XVI, pp. 363-64) si era mostrata insufficiente a ciò e ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] in sostituzione del morto. Questo atto di giustizia commosse il papaGregorio Magno, il quale, afflitto dal pensiero che un tale storico. Tra la fine del sec. XV e il principio del XVI in cui fu di moda, nella Germania occidentale e nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] d'Urbino, fu salva nel 1556 da una minacciata occupazione di papa Paolo IV. Nel sec. XVII accennò a corrompersi e a dalla sventura", a onta delle minacce di Leone XII, di GregorioXVI, di Pio IX. I profughi italiani delle rivoluzioni del 1799, ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] occidentale. La chiesa fu consacrata il 20 ottobre 1275 dal papaGregorio X alla presenza dell'imperatore Rodolfo d'Asburgo. La nartece aperta nel sec. XIII fu chiusa agl'inizî del sec. XVI; e i lavori, cominciati circa il 1517, non erano ancora ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] il C. di rimando: nec ego te pro papa. Fu detto anche che il papa si proponesse di deporlo dal cardinalato; e forse lo di "principi assistenti al soglio", che nel 1834 GregorioXVI decretò rimanesse privilegio esclusivo delle due illustri famiglie ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.