MORICHINI, Carlo Luigi
Mario Menghini
Cardinale, nato a Roma il 21 novembre 1805, morto ivi il 20 maggio 1879. Il 20 dicembre 1828 fu ordinato prete. Segretario per due anni di mons. Marini, fu poi [...] prelato domestico di GregorioXVI, referendario del Tribunale Supremo della prelatura, vice presidente dell'istituto di San per proporre, a nome di Pio IX, trattative di pace. Seguì il papa a Gaeta, poi, caduta la repubblica romana, fu posto a capo ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] Incaricato nel 1813 di una missione tendente a riallacciare i rapporti del papa con l'imperatore d'Austria, il B., tornato a Roma, VIII e che riebbe col titolo di pro-segretario da GregorioXVI, pochi giorni dopo la sua elezione, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e di Mendoza furono erette dapprima in vicariato apostolico, e poi sotto GregorioXVI, nel 1834, in una diocesi, denominata da San Juan de Cuyo la conquista e la colonizzazione del nuovo mondo. Il papa diede allora ai re di Castiglia il diritto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (tornandosene poscia per via di mare), inviato al Khān Ukhagatu da papa Benedetto XII. Stette in Cina dal 1342 al 1347. Egli dà missionario, la quale si deve all'impulso datogli da GregorioXVI (1831-1846), si cercò di giovarsi dell'esperienza passata ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] grande abilità, seppe allora stornare il pericolo, avvicinandosi al papaGregorio X. Al concilio di Lione (1274), il gran affreschi eseguiti tra il principio del sec. XIV e la fine del XVI nelle chiese di Macedonia e di Serbia, di Bulgaria, di Romania ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] a mettere il blocco a Costantinopoli; ma la scomunica che il papaGregorio IX aveva lanciata contro Ivan Asen, l'assalto del re rapporto con il regno di Smilec), in God. Sof. Univ., XV-XVI, Sofia 1919-20; V. N. Zlatarski, Tăj narečenitě "gramoti" na ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da 946 ha. sotto Enrico IV a 1840 sotto Luigi XIV. Al tempo di Luigi XVI aumenta a 2770, sotto Napoleone III a 3402. Con l'aggregazione del Bois de I maestri liberi ottennero nel 1231 da papaGregorio IX il privilegio costitutivo. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Chiesa, il regolamento sui delitti e sulle pene promulgato da GregorioXVI il 20 settembre 1832; nel Napoletano, il codice per il canonici Pii X Pontificis Maximi iussu digestus, Benedicti papae XV auctoritate promulgatus; e fu reso pubblico mediante ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Wrezinski, Tagewählerei im alten Ägypten, in Arch. f. Religionswissensch., XVI, p. 86 segg.
Il calendario greco.
L'anno greco constava sarebbe giunta a 4 giorni nel 1800.
Nel 1582 papaGregorio XIII, secondo un piano elaborato da Luigi Lilio, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] In Milano, l'uso della carrozza fu introdotto da papaGregorio X, che fece il suo ingresso nella città in carretta diffusero lentamente, specie in alcune nazioni. Ai primi anni del sec. XVI, a Parigi, esistevano solo 3 cocchi, della regina, di Diana ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.