Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e pitture di scuola toscana dal sec. XIII a tutto il XVI.
Gaileria d'Arte moderna. - Ha sede in palazzo Pitti. archivi toscani, VI (1862); A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI, detta degli Otto Santi, in Arch. stor. it., 1882; A ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di parlare. Le scienze vantano in Bologna, dalla fine del sec. XVI al XVIII, un sicuro e splendente asilo: così per la scienza nel 1580 Alessandro Menganti la statua di papaGregorio XIII, mostrandosi entrambi seguaci della maniera michelangiolesca ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] In quest'anno infatti il P. aveva sollecitato dal papaGregorio XI un benefizio, e se n'era fatto intercessore di quella a L. Beccamuggi A. Della Torre, in Giorn. dantesco, XVI (1908), pp. 69-88, e certo con ragione; con minor ragione vuol ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] lo schiavo e nemmeno i suoi discendenti.
Lo stesso papaGregorio I incoraggia bensì, in una sua notissima lettera, la tratta dei Negri, contenuta per gran parte del sec. XVI entro limiti ancora modesti, cominciò a intensificarsi negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] la partenza al 1227. Anche ora, solo le sollecitazioni del nuovo papaGregorio IX ottennero che l'imperatore partisse da Brindisi per l'Oriente, musulmano ad opera dei Turchi, nei secoli XV-XVI; fecero con ciò del Mediterraneo nuovamente quel grande ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] pontificia, che ha come punto di partenza l'invio di legati del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali sin dai primi secoli della i rappresentanti pontifici. Con il pontificato di Gregorioxvi e il forte impulso missionario da lui impresso ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] con tale dottrina da essere chiamato per bocca del papaGregorio IX "arca dell'alleanza", e con sì travolgente ambulatorio e quelli di Tiziano della Scuola del Santo. Del sec. XVI sono pure gli affreschi nell'Oratorio di S. Antonio a Camposampiero ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] ; ma tutti gli sforzi di lui e del nuovo papaGregorio XIII, che lo aveva confermato capitano della flotta papale, di M. A. C., in Archivio della R. Soc. romana di st. patr., XVI (1893), p. 347 segg.; P. Colonna, I C., Roma 1927. Notizie anche nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] in molti operava era innegabile, e lo stesso GregorioXVI, ricevutolo in udienza privata, lo trattò assai Venezia. Intanto a Roma, per tale condotta contraria ai voleri del papa, i superiori del B. ottennero per lui un breve di secolarizzazione ...
Leggi Tutto
Ordine religioso di monache, fondato da S. Chiara di Assisi, da cui prese il nome. Quale fosse la regola delle clarisse al tempo della fondatrice non si può dire con precisione: certo facevano parte di [...] S. Chiara, il cardinale Ugolino che fu poi papaGregorio IX, dovettero compilarla, modificarla insieme, secondo le circostanze , e resistette alle persecuzioni dei protestanti, nel sec. XVI, e della Rivoluzione francese. Nel 1587 si noveravano circa ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.