PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Comune e rettore della Lega lombarda nel 1177.
Nel XIII secolo, la casata acquistò importanza tra i ghibellini nipote Carlo (1622-1689). Quest’ultimo acquistò dal papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che si ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] nel maggio 1571, auspice il papa Pio V, venne formata una V, nel 1590 da Urbano VII e Gregorio XIV e nel 1591 presso Innocenzo IX. London 1866; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII, Milano 1869, I, pp. 2-4, II, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] fu nominato da Gregorio XV referendario 242; E. Picart, Effigies nomina et cognomina s.d.n. Alexandri papae VII…, Romae 1658, p. 22; J.S. Pitton, Histoire de la , 515, 526; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, ad ind.; XIV, 1-2, ibid. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] poco, tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di Velletri. In Benedetto, i Dialogi di Gregorio Magno, Paolo Diacono, e conventuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XIV).Atti del Convegno di studio, Fermo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] a Verona (e forse anche a Pavia), il papa lo scomunicò per ben quattro volte: il 18 N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia di Sicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno, XIII (1978), pp. 5-170; E. Pispisa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] cardinale vicecancelliere. Nel luglio 1407 era presente alle trattative di Gregorio XII con gli inviati del papa avignonese Benedetto XIII e del re di Francia che cercavano di convincere Gregorio XII a non disertare l'incontro già fissato tra i due ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di rilievo e non riuscì a distendere il clima di sospetto tra papa e imperatore, ma diede al G. l'occasione, il 24 1923, pp. 21, 127, 177, 184, 190, 295; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XXII, coll. 259-261; The Dictionary of art, XIII, p. 658. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] alla corte pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di , quindi nel 1791: quella di R. Gregorio e nel 1868 quella di G. Dei Re -II, Palermo 18841897, ad Indicem, e dal Paladino (pp. X-XIII), e inoltre H. E. Rohde (1913), pp. 80, 82 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] medievale, tanto da definire "barbaro" Napoleone rispetto a Gregorio VII. Ma il Papato e, in generale, la storico austriaco Th. von Sickel venne ricevuto in udienza da Leone XIII, il papa gli disse che lo annoverava tra i buoni protestanti, non tra i ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] presbiteri Michele, Paolo e Giorgio, il diacono Gregorio (poi papa secondo di questo nome), il secundicerius notariorum Medieval Culture, XII(1978), pp. 25-33; G. Bardy, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, Paris 1956, coll. 589 ss., sub voce. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.