FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] F. accompagnò a Roma il papa, dal quale fu poi nominato concessione di una bolla da parte di Gregorio X (4 genn. 1272), per -103; B. Galland, Un Savoyard sur le siège de Lyon au XIII, siècle: Philippe de Savoye, in Bibliothèque de l'École des chartes, ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ; I giovani e la via della sanità, in Medicina e morale, XIII [1963], 1, pp. 7-13; Note biologiche sul problema della della Repubblica, commendatore dell'Ordine di S. Silvestro papa e di S. Gregorio Magno, fu decorato con la medaglia d'oro dei ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] allora vacante, ma il papa rispose negativamente. In occasione partecipò al conclave nel quale fu eletto Leone XIII, e morì poco dopo, il 30 marzo politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, passim; A. M. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] ed. in Maxima Bibliotheca Patrum, t. XIII, Lugduni 1677, pp. 403-657) in e di Ticonio, servendosi anche delle opere di Gregorio Magno. Anche opere esegetiche erano i commenti al lettera di A., quella diretta al papa Stefano III, già ricordata, che è ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] qui passò a Padova: fu lo stesso s. Gregorio Barbarigo a volere accanto a sé il giovane parente XI al pontificato, lo stesso papa lo chiamò nel 1678 per nominarlo una lettera al Senato), 2028/X-XIII-XIV-XV (comprendono alcuni documenti assai ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] dominio. Se ne preoccupò il pontefice Gregorio IX, che nel 1237 inviò in .
Morto Ubaldo (1238), il papa pregò il giudice Pietro d'Arborea Codex diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1868, docc. del sec. XIII, nn. 57, 58, 59, 60, 61, 63, 70 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] tentando di convincere i Fiorentini a riconoscere l'autorità del papa romano. Nel conclave del 1389 ebbe sei voti su Eletto Gregorio XII, si pose alla testa dei cardinali che ne richiedevano l'abdicazione, insieme con quella di Benedetto XIII, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Roma e di Bergamo, il beato Gregorio Barbarigo" e assumendo come motto quello del richiami all'insegnamento di Leone XIII, di Pio XI e , Genova 1988, pp. 129-150; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988, pp. 154-219 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] misura era stata decisa da Gregorio X per liberare la Terrasanta. Il papa sostenne anche che la crociata era produzione di opere, scritte da uno o più Pietro Ispano del sec. XIII. Questa tendenza interpretativa si affermò già alla metà del sec. XIV e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] favore del nuovo pontefice Clemente XIII, che lo raccomandò al nipote commendatario del convento dei camaldolesi di S. Gregorio al Celio e del monastero di Subiaco. francesi, alla fine di marzo del 1799 il papa fu condotto a Parma, poi a Torino e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.