ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] accenno tardivo, contenuto in un documento pubblicato dal Gregorio (loc. cit., p.186), "il punto Chiesa e del primato universale del papa. L'una e l'altra un dovere. Un primo tentativo presso Clemente XIII era rimasto senza effetto. La domanda, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] 10 scopo era quello di donare a papa Leone X una sua raccolta di passi commentati da Basilio a Gregorio di Nissa, a Gregorio di Nazianzo, epistolografia volgare ..., in Bibliothèque d'humanisme et renaissance, XIII [1981], pp. 61-87), da integrare con ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] "Se pure né al Papa volete credere, come anche di F. Giampieri, in Rass. storica del Risorgimento, XIII (1936), pp. 1508 -1511; G. M. Monti La polit. estera di T. Bernetti,segr. di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, p. 153; N. Nada, Metternich ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Hist., Scriptores, XIII, Hannoverae 1881, pp. 516, 558-562, 566, 570, 596; Auxilius, In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, in 484; P. Devos, Le mystérieux épisode final de la "Vita Gregorii" de Jean Diacre. Formose et sa fuite de Rome, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] "damnatio Formosi episcopi, Gregorii nomencolatoris et consentientium eis". Suevicum universale, a cura di H. Bresslau, ibid., XIII, ibid. 1881, p. 65; Annales Floriacenses breves, (La Croazia di Branimir nelle lettere di papa G. VIII), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Gurone d'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la Benedetto Lampridio, Celio Rodigino, Lilio Gregorio Giraldi) o famosi, Ariosto Bresavola and G. Cinthio Giraldi, in Italian Studies, XIII(1958), pp. 65-76; V. Ragazzini, Un ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] legittimi Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregoriò XII, e poi i papi pisani a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l' Entstehung der Renaissanceschriften, in Archiv für Urkundenforschung, XIII (1933), pp. 1-14; S. ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] i presbiteri Michele, Paolo e Giorgio, il diacono Gregorio (poi papa secondo di questo nome), il "secundicerius notariorum" .
G. Bardy, Constantin Ier, in D.H.G.E., XIII, coll. 589 ss.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992 ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] opposero le alte lodi del papa e di altri pittori. perfez., univ. di Roma, 1950-1951; M. Bucci-M. Gregori, in Mostra dei Cigoli, San Miniato 1959, pp. 39-109, Institutes in Florenz, XII (1965), pp. 31-54; XIII (1967), pp. 95-114; XIV (1969), pp. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo dopo l'assassinio del duca Gregorio, si era infatti rifugiato C., in Diction. d'Histoire et de Géographie Ecclés., XIII, Paris 1956, coll. 591 ss.; H. Zimmermann, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.