Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] importanza nella lettera (494) di papa Gelasio I (492-496) all' per la lotta delle investiture, poi - alla fine del XIII secolo - col re di Francia per la disputa sulle (la linea 'teocratica' che va da Gregorio VII, 1073-1085, a Innocenzo III, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] rispettando le disposizioni di Gregorio X, si fosse riunito già dieci giorni dopo la morte del papa, i cardinali non 181; G. Battelli, "Membra disiecta" di registri pontifici dei secc. XIII e XIV, in Mélanges E. Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] fu eletto Adriano VI: il nuovo papa giunse a Roma solo il 29 -12; Dal Correggio a G. R.: la committenza di Gregorio Cortese, a cura di E. Del Canto - P. , in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura, XIII (1989 [1991]), pp. 43-46; P. Bellini ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] prima della morte del papa, nella persona di cura di C.A. Garufi, 1936-38.
Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres , The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, XIII, London 1925, pp. 1-164.
P. Brezzi, Roma ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] dieci giorni nel Palazzo Lateranense. Il papa scrisse a Guglielmo e lo sollecitò Ricordiamo alcuni nomi celebri: Gregorio VII, i re Filippo A.,in Archives d'hist. doctrinale et littéraire du Moyen Age, XIII(1940-42), pp. 223-237; B. Geyer, Zur Deutung ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] trattative sull'investitura e il papa dette alla promessa sposa di finanziaria al messinese Leopoldo de Gregorio, che aveva a Napoli creato 1856; M. Lafuente, Historia general de España, XIII-XIV, Barcelona 1889; ma specialmente F. Rousseau ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] tacito consenso del legato del papa, fece innalzare sulle torri i . Paladino, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIII, 3, pp. 44, 47 s., 79, 128, -626; II, ibid. 1969, p. 348; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] la presenza del mite Gregorio XIV sul soglio pontificio lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi 91-96; R. McNulty, B. at Oxford, in Renaissance News, XIII[1960], pp. 300-305; A. Nowicki, Un autografo inedito di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] nella stessa Laurenziana studierà codici di Gregorio di Nissa e di Filone Ebreo, per ottenere una cattedra a Roma da Benedetto XIII, che era stato amico del padre. Anche dalla morte dell'archiatra G. Del Papa (all'attività in questo organo appartiene ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] corte pontificia a Rieti; al seguito del papa lo si ritrova anche nel dicembre dello cardinale Ugolino, vescovo di Ostia, e a Gregorio di S. Teodoro Onorio III affidò l' Proceedings of the Cambridge Antiquarian Society, XIII (1908), pp. 237-258; La ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.