PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] fede.
Nel 1565 ottenne la nomina cardinalizia da parte di papa Pio IV. A Roma nel conclave del 1565-66 affiancò da lei, Cecilia. Ma due brevi di Pio V e GregorioXIII annullarono il testamento, giudicato scandaloso per un cardinale.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] suggeriva perciò di aumentare i poteri del governatore impedendo in particolare le ingerenze dei familiari del papa.
La replica di GregorioXIII fu assai dura. L'ambasciatore Legnani fu allontanato immediatamente dalla corte romana, e nel luglio del ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] Manfredi, fin dal 1262 la città si era sottomessa al papa ed aveva meritato diversi favori, che culminarono appunto nella reintegrazione a accolto nel martirologio romano, sotto il pontificato di GregorioXIII. Nel 1755 il vescovo di Osimo, Pompeo ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] che nel suo territorio: i documenti dei primi anni del XIII secolo lo danno residente in Ravenna, poi lo ricordano come della loro concessione fatta in precedenza da un papaGregorio non meglio specificato: una testimonianza di rilievo della ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] nella sua villa di Mondragone, è da ricordare GregorioXIII, che da quel luogo promulgò la riforma del calendario giuliano.
Nel 1602, ricevute in dono da Clemente VIII le reliquie di papa Aniceto martire, rinvenute nelle catacombe di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] del ponte Palatino o di Santa Maria, affidatigli da GregorioXIII nel 1573 (anno in cui fu anche incaricato della S. Pietro, l'anno seguente ricevette due volte compensi dal papa per il ritrovamento degli obelischi di piazza del Laterano e di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di GregorioXIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] tridentine, dall'ascesa al trono pontificio, nel 1621, del cardinale Alessandro Ludovisi, papaGregorio XV, che si ritenne obbligato dalla riconoscenza per GregorioXIII, al quale doveva la porpora cardinalizia, a prendere sotto la propria protezione ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] il nunzio apostolico a Madrid, Giambattista Castagna (futuro papa Urbano VII), che gli affidò il libro Retorica : lo presentò a Tolomeo Galli, allora segretario di Stato di GregorioXIII, e gli fece ottenere due benefici, come suo uditore "umile ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] , al conclave che seguì di pochi giorni.
Dal nuovo papaGregorio XV ebbe, il 3 marzo, il titolo di S. storiche, Roma 1900, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad indicem; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935 ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] G. De Angelis l'Enchiridion sive manuale sacerdotum, dedicandolo ancora una volta a GregorioXIII.
Nello stesso anno il F. ottenne dal papa un beneficio ecclesiastico, subentrando nel secondo canonicato di libera collazione del duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.