BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] dall'arcivescovo Vincenzo Maria Orsini (il futuro papa Benedetto XIII), su indicazione della Congregazione del Buon Governo frequente nell'urbanistica barocca (ma ricordiamo le piazze ovali di S. Gregorio da Sassola [Roma] e di S. Oronzo, a Lecce). A ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] era di trattare un incontro a Bologna tra il re e il papa in vista di una comune azione contro gli ugonotti; la missione . Maria e di S. Bartolomeo di Muriano.
Alla morte di GregorioXIII il B. pretese di mettere a frutto l'influenza che riteneva ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] e maldestro condottiero.
La posizione del giovane nipote del papa era però troppo forte perché le lamentele dei due capitani dai ruoli delle forze armate pontificie. Alla corte di GregorioXIII egli non riuscì a conservare, malgrado l'appoggio del ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] Nel 1613 è ricordato per lavori effettuati nella Gallerietta di GregorioXIII, nel 1615 per delle pitture eseguite nell'appartamento del , sempre col Vasanzio, al servizio del nipote del papa, il card. Scipione Borghese, nella decorazione della villa ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] generale Sisto Fabbri, era inviso al cardinale Michele Bonelli, nipote del defunto papa Pio V e uomo assai potente in Curia. Di fronte a tale opposizione, GregorioXIII presentò agli elettori una scelta di quattro candidati: il primo era appunto il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] Bartolomeo Pacca, il C. venne indicato a papaGregorio XVI come possibile successore del Bussi alla guida rivoluz. del 1860, Benevento 1927, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 73, 207, 230; A. Zazo, La rivoluz ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] esempio dell'imperatore Federico II, la cui crociata papaGregorio IX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari , a cura di G. Paladino, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XIII, 3, pp. 83, 163; I diplomi della cattedrale di Messina, a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di GregorioXIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] dell'Umbria Monte Valenti, trovarono più facilmente l'appoggio del papa che il suo.
Assolutamente improduttiva fu l'assunzione dell'amministrazione di Terracina, conferitagli da GregorioXIII il 25 maggio 1574, per risollevare le sorti della città ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] legato apostolico Ugolino di Segni (il futuro papaGregorio IX) emise la sentenza di scomunica nei , Chiesa e città. Uomini, Comunità e istituzioni nella società senese del XII e XIII secolo, Roma 2004, pp. 116 s.; V. Castelli - S. Bonucci, Antiche ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] non ebbero effetto.
Quando nel gennaio 1566 il cardinale Ghislieri fu eletto papa col nome di Pio V, volle chiamare presso di sé a Roma della sua dottrina giuridica si valsero in modo particolare GregorioXIII e Sisto V, per la soluzione di problemi ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.