GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] in utroque iure nel 1572, ricevette da GregorioXIII alcuni benefici ecclesiastici, ma non riuscì a Corsica, X (1934), pp. 1-53; K. Jaitner, Il nepotismo di papa Clemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] Milano, dove però rimase non più di cinque mesi, perché GregorioXIII lo chiamò a Roma come maestro del Sacro Palazzo, carica che Palazzo erano stati in origine lettori di Sacra Scrittura presso il papa e la Curia, ma all'epoca in cui la detenne il ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] Ristabilitosi, il C. fu autorizzato, nel 1739, da papaGregorio IX (non Innocenzo IV, come affermano il Fineschi e ; G. B. Ristori, Ipaterini in Firenze nella prima metà del sec. XIII, in Riv. storico-critica di scienze teologiche, I(1905), pp. 19-23 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] di Piemonte e di Cristina di Francia, sorella di Luigi XIII, pubblicato in edizione separata a Bologna nel 1619, nonché tre del C.: La Nave. Panegirico per la sanità di N.S. papaGregorio XV, Bologna 1621, e La distruzione di Gerusalemme, poemetto in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] dedicata al diritto, venne elevato al rango cardinalizio da papaGregorio XVI nel concistoro del 22 luglio 1844, all’età Collège sous les potificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, p. 747. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] caposaldo d'investimento e che invece venne concessa dal nuovo papa Paolo III a Bindo Altoviti nel marzo 1535 - costituì cui dovette in parte recedere in seguito all'intervento di GregorioXIII a favore della popolazione locale.
Morì a Firenze il 9 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] povera e dal Turco poco fa saccheggiata città" facevano appello al papa ed allo stesso cardinal Carafa perché "per le viscere di Nostro . Questa volta fu il B. a ricorrere a GregorioXIII perché la Curia stessa intervenisse a garantirgli l'esercizio ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] , incerte notizie sul G. risalgono agli inizi del pontificato di GregorioXIII (eletto nel 1572), quando fu inviato dal pontefice in Francia, assunto il governo di Ferrara e necessitava del riconoscimento dal papa. A questo scopo, il G. si valse delle ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] all'Europa, in Italia e in Croazia, suggerisce al papa, conosciuto in gioventù a Roma, di favorire l'alleanza Zara, venne sepolto a Lesina.
Fonti e Bibl.: G. Maffei, Degli annali di GregorioXIII, a cura di C. Cocquelines, II, Roma 1742, pp. 144-50; ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] Gros, incaricò il C. di eseguire due statue di marmo (PapaGregorio II e Gisulfo duca di Benevento), con l'obbligo di terminarle C. ricevette la commissione per la statua di Benedetto XIII che, collocata nel chiostro, fu completamente distrutta dai ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.