• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [2260]
Diritto [141]
Biografie [1147]
Religioni [747]
Storia [562]
Storia delle religioni [197]
Arti visive [243]
Diritto civile [104]
Letteratura [100]
Archeologia [70]
Architettura e urbanistica [53]

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei il F. fu incaricato da Gregorio X di indicare gli appartenenti alla , Il vescovo G. F. nella storia civile di Reggio del secolo XIII, in Atti e memorie della R. Deputazione di st. patr. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] 1581; Decretales D. Gregorii Papae IX. suae integritati una cum glossis restitutae. Ad exemplar Romanum diligenter recognitae, Lugduni 1584; Decretum Gratiani emendatum et notationibus illustratum Una cum glossis, Gregorii XIII. Pont. Max. iussu ... Leggi Tutto

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria Aldo Mazzacane Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga. Il padre, [...] allievi il Diplovataccio e Gregorio Amaseo. Il favore che sulle genti franzesi, ancora ... ch'el Papa abbi detto che sanza 'e Franzesi vuole 2 ediz., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. XIII, 346, 358, 382; G. Gozzadini, Di alcuni avvenimenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] . 1372 riuscì ad ottenere da Gregorio XI il permesso di trasferire dentro accogliere il presule nominato dal papa, in capo a poco più .); C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis s. Francisci (saecc. XIII-XVI), Ad Claras Aquas 1970, pp. 43*, 95*, 102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] famiglia Magalotti a quella del futuro papa Urbano VIII. Nel 1594, infatti, dopo pochi mesi, la morte di Gregorio XV e l'elezione al papato delle opere di G. Galilei, a cura di A. Favaro, XIII, Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – SEGRETERIA DI STATO – GIOVANNI LANFRANCO – LUDOVICO LUDOVISI – SCIPIONE BORGHESE

ROFFREDO DA BENEVENTO

Federiciana (2005)

ROFFREDO DA BENEVENTO DDaniela Novarese Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] "domini papae" in una sentenza del 1235 (ibid., p. 284), mentre l'anno successivo è attestato al seguito di Gregorio IX repertori più antichi); E.M. Meijers, Iuris interpretes saec. XIII, Neapoli 1924, pp. XIII-XXV; G.M. Monti-A. Zazo, Da Roffredo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – FRANCESCO DE SANCTIS – CITTÀ DEL VATICANO – PILLIO DA MEDICINA – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROFFREDO DA BENEVENTO (1)
Mostra Tutti

BOVETINI, Bovetino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua) ** Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] . Nato a Mantova nella prima metà del sec. XIII, compì la sua formazione culturale con ogni probabilità nello , canonico padovano. L'opera maggiore del B. è la Lectura super Decretales Gregorii papae IX, conservata nel cod. I.B. 4., ff. 1-70 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] che in quest'occasione consegnò al papa anche il primo censo feudale per il concilio convocato da Gregorio X nel 1273 a la st. d'Italia, LVI, p. 199; Codice diplomatico salernitano del secolo XIII,a cura di C. Carucci, I, Subiaco 1931, pp. 320 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CENNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] quello che egli potette ottenere da Gregorio: non solo infatti il papa lo escluse dagli affari di Curia col. 304; L. V. Pastor, St. dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 247 s.; XIII, ibid. 1931, pp. 28, 156, 230, 232 s., 238, 242; XIV, 1, ibid. 1932, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MEZZAVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZAVACCA, Bartolomeo Salvatore Fodale MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Me­zavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] semplice clericus, fu nominato da Gregorio XI vescovo di Ostuni. Come I d’Angiò, nel 1382, il papa lo inviò a Napoli con i cardinali Ludovico , Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. XI-XIII, 6-9, 25, 56-60, 64, 153 s.; Lettres secrètes et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MARGHERITA DI DURAZZO – BARTOLOMEO COGORNO – MARINO DEL GIUDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali