GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di facesse pressioni sulla Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece alcuna comprensione a Vienna ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] in quanto legato era la personificazione fisica del papa (come già avevano scritto Gregorio VII e Urbano II e aveva ripetuto da Kr. Skwierczyński, Recepcja idei gregoriańskich w Polsche do początku XIII wieku, Wrocław 2005; a F. Salvestrini, «Ut in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Liber, alle iniziali V. per un papa, e J. per un altro podestà fiorentino trattative di pace, mediate da Gregorio IX, con il podestà di . 138; F. Torraca, Per la storia letteraria del sec. XIII, in Id., Studi di storia letteraria, Firenze 1923, pp. ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] Pisa, tenendovi, il 25 marzo, il discorso d'apertura. In seguito alla sentenza di deposizione di Gregorio XII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme con i domenicani della Toscana, prestò a lui obbedienza.
Nominato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] 'indagare gli più intimi secreti di Papa Paolo V in tempo che, per l'arrivo del successore Gregorio Barbarigo nell'autunno del Diploma di cavaliere ad A. F. da parte del re Luigi XIII, Venezia 1855. E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, Venezia ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] e da Gregorio XVI della croce di cavaliere di S. Gregorio Magno. Invero Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, ebbe un interessante colloquio su Leone XIII e il suo atteggiamento intransigente. Nel ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , di più l'opinione del papa e del Collegio cardinalizio di quella .; L. Venturi, Studi su... Caravaggio, in L'Arte, XIII (1910), p. 284; R. Putelli, Il duca Vincenzo I , 21; A. M. Furini Federici, Gregorio Comanini..., in Civiltà mantovana, VI (1972), ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] quale gli fu chiesto di testimoniare nel processo contro Benedetto XIII e Gregorio XII, e il 5 giugno sottoscrisse la sentenza di luglio 1417 con la deposizione, per la seconda volta, di un papa di cui il L. era stato fautore. Nell'insieme è ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la realizzazione di una lega difensiva stessa di un congresso di pace con il papa in figura di mediatore è ben lontana dal ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...]
Poche settimane dopo l'avvento al pontificato del papa Ludovisi, Gregorio XV, il C. fu richiamato alla Curia romana Roma 1930, pp. 229, 519-522, 527, 531 s., 536, 539-542, 551, 584; XIII, ibid. 1931, pp. 68, 230, 234, 236; M. Canal, El P. Luis Aliaga ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.