Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] prepositura a Valenza. Il 20 dicembre del 1375 Gregorio XI lo nominò cardinale diacono di S. Maria in cura di A. Vauchez, ivi-Bari 1993, pp. 427-54; Benedicto XIII, el papa Luna. Muestra de documentación histórica aragonesa, a cura di J.M. Berges, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Salviati doveva inviare al fratello papa, sempre per implorare la Compagni, 1522, e ivi, "per Gregorio", 1524). E qui, dopo lunghe esitazioni , in Ann. della R. Scuola Norm. Sup. di Pisa, XIII, Filos. Filol. VII (1890), pp. 23-25 (anche sotto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] compiuta alla corte di Gregorio XI (1377). La di L. da C. ambasciatore fiorentino a papa Urbano V e alla Curia in Avignone, in G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal secolo XIII al XVIII, Catania 1913, p. 37;R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] anche sotto la guida di Gregorio da Città di Castello, detto sosta a Roma per ossequiare il papa, fu uno dei testimoni dell'atto ;A. da Paullo, Cronaca milanese…, in Misc. di storia ital., XIII(1871), pp. 105, 158;M. Sanuto, Diarii…, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] quali le satire, alludendo all'Unigenitus ed al culto di Gregorio VII osteggiato dai gallicani, attribuivano i nomignoli di "M.lle piano durante il breve pontificato di Benedetto XIII. Le iniziative del papa domenicano, rivolte a smussare sul piano ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] sopra un passo del De cardinalatu (c. XIII), in cui il C. asseriva di essere richiesta di dimissioni, e che il papa per ragioni che ci sfuggono fosse il 1510 (ingenerata probabilmente dalla confusione con Gregorio Cortese, che fu vescovo di quella ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] 10(; in Migne, Patr. Graeca, CL, coll. 1225-1236; Filoteo, Gregorii Palamae encomium, ibid., CLI, coll. 551-656; Id., Contra Gregoram, XII altro Francesco, e quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, in Studi in onore di G. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] e somme di denaro al papa, ai cardinali e agli Manialardi.
Sollecitato dai due mercatores, Gregorio IX aveva incaricato l'abate 2014; G. Terrenzi, Il Comune di Narni durante il secolo XIII. Appunti e note storiche, I, Terni 1895, Appendice, doc ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia , pubblicando nei tomi V, VII, VIII, IX, XIII e XV degli Atti della Pont. Accad. rom. stesso anno fu annoverato dal papa fra i cento consiglieri del ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , e quando il suo potente zio fu eletto papa col nome di Gregorio XV, fu agevole al C. l'accesso alle in Roma: V. Cesarini e G. C., in Atti e mem. dell'Accad. degli Arcadi, XIII(1929-30), pp. 1-32; A. Belloni, IlSeicento, Milano 1929, pp. 144-49; L. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.