DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] latino anche lo scritto di Gregorio di Nissa Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώπον lettera del patriarca Proterio di Alessandria al papa Leone I. D. continuò a in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, XIII, coll. 1555 ss., 1571 ss.; Dictionn. de théologie ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] di Benevento, dove si era rifugiato papa Adriano IV; qui, come egli stesso , IX, n. 1); per Gregorio Nazianzeno, le citazioni, in realtà trasmissione del pensiero greco in Occidente nei secoli XII-XIII e la questione di Giacomo Chierico di Venezia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] la mia retorica, prima di ogni Filosofia, sotto Gregorio XVI a Roma e in una famiglia severamente cristiana XIII e sicuramente nello scenario più ristretto della Biblioteca Vaticana l’archeologo subì e non condivise le riforme introdotte dal papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] accompagnò a Roma le spoglie di papa Benedetto V, che era morto abbatum S. Afrae, a cura di G. Waitz, ibid., XIII, ibid. 1881, p. 280; Passio s. Adalberti, Paris 1892, p. 260; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, in ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] sempre maggiore perdita di potere e di controllo da parte del papa e ad una crescente anarchia tra le città dello Stato, molte Onorio IV. La crociata era stata bandita già nel 1274 da Gregorio X durante il II concilio di Lione, ma la partenza per ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] il Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώποι di Gregorio di Nissa con il titolo Simmaco; 526: imprigionamento e morte del papa Giovanni I), eventi che rappresentarono la resa E.: etopeia e sentenze, in Vetera christianorum, XIII (1976), pp. 229-253; M. van Uytfanghe ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] 235). Ma, nonostante papa Bonifacio VIII si fosse impegnato 6; Nicolai Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibl. script. qui res in Sicilia el estudio de la historia aragonesa de los siglos XIII y XIV: Monasterio de Santa Clara de Huesca, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] 'antipapa Benedetto XIII, ed in ogni caso già nel 1408 Gabriele venne nominato cardinale da Gregorio XII col papes, Roma 1889, pp. 43-48; L. Fumi, IColonna contro Roma e papa E. IV nel 1431 (Da dispacci nell'archivio del Comune di Orvieto), in Boll ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] perché contrario alle decretali di Gregorio X e di Clemente di pagare un ingente riscatto che il papa aiutò a raccogliere. E fino alla election of 1352: the candidacy of Jean Birel, in Traditio, XIII (1957), pp. 456-462; F. Giunta, Sulla politica ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] a Rimini, dove risiedeva temporaneamente Gregorio XII, al fine di ottenere dal papa che i monaci di S. 249258; G. Cracco, La fondaz. dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, ibid., XIII ( 1959), pp. 70-88; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.