Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] interna reazionaria di Leone XII e di Gregorio XVI creeranno il mito di un Pio 86; s. VII a, busta 16; s. XIII, vacchette 213-217, 509, 710, 711, , Brescia 1963, passim;O. Fusi-Pecci, La vita del papa Pio VIII, Roma 1965, pp. 79, 121, 145-147 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] come riconosce persino la penna malevola di Gregorio Leti (B. Sultanini, Il puttanesimo velo.
Rimessa la decisione al papa, questi, l'11 febbr. P. Pecchiai, Un famoso duello…, in Strenna dei romanisti, XIII (1952), p. 113;Id., L'ultimo scontro fra due ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Ghislieri, lontano cugino del papa, accorso a Roma dal Sulle false 40 Lettere istoriche e politiche pubblicate da Gregorio Leti nel 1678 cfr. F. Beneducci, Le quelli di ridotta estensione e incompiuti al libro XIII e al IV delle Storie. Del commento ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] risale a tempi di decadenza (Gregorio I, Carlo Magno), mentre , "per non preiudicarsi col successore del Papa"; e così via. Il C. attribuì re d'Inghilterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 206-208, 222; F. Gaeta, Un nunzio ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] I successori di Urbano III, Gregorio VIII e Clemente III continuarono le di Agrigento che alcune voci del XIII secolo indicano come figlio di Tancredi e all'Impero per mezzo di ostinate trattative con il papa. Sotto l'egida del Papato il Regno e l' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] in tal caso, è irreperibile) di papa Celestino IV, un Castiglione, appunto, di editi a Ravenna nel 1621, di Gregorio XV, degli sposi Giov. Giorgio specie a Madama Reale, una, a stampa, a Luigi XIII e una al primo segretario conte Carone; Ibid., Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] ben oltre le competenze dei «sapientes et doctos» (D.p., I, XIII, 1, p. 144) ai quali è tradizionalmente demandata la stesura delle christiana respublica (come il «veltro» dantesco o il «papa angelico» dei francescani spirituali), ma è una pax ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] con l'idea di offrirle al papa; tradusse inoltre la già ricordata opera di Gregorio di Nissa De perfecta hominis vita, pp. 302 s.; G. Gualdo, Giovanni Toscanella, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 47, 49 s.; F. Gaeta, G. da T., le ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] una relazione in cui difese Gregorio Magno dall'accusa di 1800 al 1836, in Notizie degli Archivi di Stato, XIII (1953), pp. 138-155; D. Facenna, Il 1969, pp. 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di F ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] al dito tutte le volte che aveva ragione di temere che il papa fosse scontento di lui.
Dopo il ritorno di Pio IX a di Bruxelles, Saint Siège, XIII, 4 maggio 1870).
La , dei diplomatici pontifici del tempo di Gregorio XVI, non ha portato né slanci ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.