CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] panegirica per papa Benedetto XIII recitata il 20 febbr. 1725 nel Collegio Romano (Panegyricus Benedicto XIII, Romae pubblico ricevimento a cagione dell'attinenza che ha con GregorioXIII, fondatore di questo nostro Collegio".
Maggiormente legata alla ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] arciprete, e l'insegnamento. Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma e fu tra i familiari indice al fine, ms., I, f.44; Ibid., Collegii Graecorum a GregorioXIII Pontefice Maximo Romae instituti historia, ms., X, ff.1-52, 191-211 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] concessioni furono riconosciute nel 1573 da un breve di GregorioXIII.
In concistoro il B. cominciò effettivamente ad esercitare decisamente in favore dei Borghese, ottenendo dal nuovo papaGregorio XIV che la carica vacante fosse attribuita a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] non vacabile, fondato nel 1560. Cameriere segreto del papa nel 1580, fu nominato tesoriere della Camera apostolica nel S. Maria del Trivio.
Successo Sisto V sul soglio pontificio a GregorioXIII (aprile 1585), il B., che durante il suo tesorierato si ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] testimoniato anche dall'intento, non realizzato a causa della morte del papa (maggio 1572), di nominarlo cardinale. Nello stesso anno, per vesti fu autore di una dettagliata relazione a GregorioXIII sullo stato della regione, un lavoro di rilevante ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di GregorioXIII e si applicò allo studio dell'arte [...] Paolina in Vaticano e, circa lo stesso tempo, lo stemma di GregorioXIII nella Sala regia. Nell'agosto del 1581, e poi nel o in bronzo, mentre invece non esistono più la figura del papa benedicente, che pure doveva essere solo un grande modeuo, ed ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] con Romeo Querini, ambasciatore della Serenissima a papaGregorio IX con l'incarico di perfezionare il 1876, p. 6, n. 13; Monumenta Germaniae historica, Epistolae saeculi XIII e regestis Pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, I, ...
Leggi Tutto
Morone, Giovanni
Cardinale e diplomatico (Milano 1509-Roma 1580). Nel 1529 Clemente VII gli conferì il vescovato di Modena e lo inviò in Francia dal re Francesco I. Fu la prima di molte altre missioni. [...] Trento (1562-63) risultò decisivo. In predicato di diventare pontefice nei conclavi del 1565 (lo ostacolò un dossier presentato da Ghislieri, che fu poi eletto papa) e del 1572, fu inviato da GregorioXIII come legato alla Dieta di Ratisbona (1576). ...
Leggi Tutto
Pedro Martínez de Luna (Illueca 1329 circa - Peñiscola, Valenza, 1422), valente canonista, fu nominato cardinale (1375) da papaGregorio XI. Fautore dell'antipapa Clemente VII, di cui fu legato nella penisola [...] iberica, e legato a latere (1393) in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Scozia, gli successe il 28 settembre 1394. Riconosciuto dapprima in Spagna, Portogallo, Scozia, e Francia, fu deposto e scomunicato ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi [...] suoi congiunti ebbero la tiara: Ugolino (Gregorio IX) e Rinaldo (Alessandro IV) mentre Giovanni (m. 1213) fu cancelliere della Chiesa ( (1548); i C. di Poli, dopo aver avuto un altro pontefice con Michelangelo (Innocenzo XIII) si estinsero nel 1815. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.