PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] cardinale dal 1725), stretto collaboratore del cardinale Orsini (papa Benedetto XIII nel 1724). Lì lo ritrasse il 26 gennaio di B. Marx, Dresden 2000, p. 275; G. Catoni - M. De Gregorio, I Rozzi di Siena: 1531-2001, Siena 2001, p. 105; G. Rostirolla ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] quale egli ebbe occasione di essere uno dei primi a rallegrarsi con GregorioXIII per la sua elezione, il C. si recò nel 1574 IX, che era un Tomacelli, senza sottolineare che quella del papa e dei Cibo erano la medesima famiglia. Il Costo tuttavia, ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] luogotenente, pronunciò un elogio funebre. Il nuovo papaGregorio XI, eletto il 30 dicembre, confermò i 185; R. Darricau, E., P. d, in Dict. de biographie française, XIII, Paris 1971, col. 65 ss.; E. Van Balberghe, Le commentaire sur les Clémentines ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e Narni, e predicò per la congregazione dell’Ordine (1575). GregorioXIII gli affidò la predica per la Quaresima in S. Lorenzo in Sisto V (un francescano), si recò a Fermo per incarico del papa e predicò l’Avvento in Aracœli. Restò a Roma per qualche ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] con il trattato di Verdun (843) e la morte del papaGregorio IV (844). La difficoltà di trovare un punto di orientamento valido . Per celebrare il centenario dell'accadimento (1994), il XIII Congresso si è tenuto di nuovo a Spalato. Nacque alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] due anni dopo - promossa da Ugolino, divenuto nel frattempo papaGregorio IX, volle additare a tutta la cristianità la grandezza della 1987; A. Vauchez, Ordini mendicanti e società italiana. XIII-XV secolo, Milano 1990; G. Miccoli, Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] notizie sulla sua vita sono scarse e frammentarie.
Da un breve di GregorioXIII datato 1º nov. 1578 (Arch. segr. Vaticano, A. A "La sottoscritione del presente libro, fatta al tempo di Paolo Papa 4. sta nell'originale donde si è copiato il presente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] quale ambasciatore presso il Guiscardo, ma presso papaGregorio VII. Le affermazioni di G. sul culto e 4); R. Romano, Un opuscolo inedito di G. I., in Bollettino dei classici, s. 3, XIII (1992), pp. 14-24 (per il n. 4 e l'esordio del n. 3; ma il ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] parità formale -, il C. decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma, ormai malato, non riuscì a Siena. Il C. non fu mai ufficialmente beatificato, ma GregorioXIII lo volle inserito nel martirologio romano e Paolo V concesse messa ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] rete di contatti da lui costruita. Durante il pontificato di papaGregorio XV, fu vicino ai Ludovisi, come attesta una sua en la Biblioteca provincial de Toledo, in Archivo ibero-americano, XIII (1926), pp. 230 s. Ambrosius Eszer (1983) riferisce ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.