CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] consuetudini, attraverso un vicelegato, scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro GregorioXIII.
Il 5 apr. 1555 il C. entrò nel conclave dal quale uscì eletto papa M. Cervini. Marcello II gli affidò la revisione della bolla sulla riforma del ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] con il pontefice. Ancora agli inizi del 1558 giungevano però al papa le lamentele di Filippo II sul M., accusato di abusare delle di Milano da lui commissionatogli nell’aprile 1567.
Nel 1572 GregorioXIII lo chiamò a Roma e il M. rinunciò alla ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] vasta documentazione (Processus in causa Toletana). Santori non partecipò, nel maggio del 1572, al conclave di GregorioXIII, poiché malato. Il nuovo papa ne ebbe viva stima e gli permise di aiutare i suoi familiari, non senza qualche suo scrupolo ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] Congregazione dell’Indice la decisione, trasmessa da GregorioXIII vivae vocis oraculo, secondo cui
opera Machiavelli al tutto cattivi o al tutto buoni, giudicato tale da parlare «del Papa, de’ Cardinali, e della Corte con poco rispetto e dispensa[re] ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] S. Sede, e questo acuì il suo anticlericalismo, nonostante il papa lo creasse cavaliere di propria mano. Tornato a Venezia, il a Roma, in occasione dell'elevazione al pontificato di GregorioXIII. Tornato a Venezia agli inizi di novembre, di lì ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] ' prima, con un documento del 27 marzo, il papaGregorio XI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo da Capua , Bologna 1868, Lettere dei discepoli di s. Caterina, nn. V, pp. 262-264; XIII, pp. 278 ss.; XIV, pp. 284 ss.; XX, pp. 295-297; XXIV, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e di amministratore dello Stato della Chiesa che tanto premevano al papa Ghislieri. Il G. avrebbe inoltre contribuito a incoraggiare il Ferdinando de' Medici a Roma negli anni di Pio V e GregorioXIII, in Riv. stor. italiana, CXII (2000), pp. 5-74 ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] ., p. 251).
Tra il 1570 e il 1571 il pittore effigiò papa Pio V. Di questo ritratto esistono varie versioni, una delle quali, 259).
Nello stesso anno l’artista realizzò il ritratto di GregorioXIII (al secolo Ugo Boncompagni), da poco eletto al soglio ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papaGregorio [...] secolo VIII, Milano 1984, pp. 37, 229-31; M. Maccarrone, Il papa Adriano I e il Concilio di Nicea del 787, in Id., Romana Ecclesia Concilio di (aprile 769), pp. 196-97; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 695-96; J.N.D. ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] l'arbitrato proposto dal papa, di cui egli faceva le veci.
Ugolino di Ostia, divenuto papaGregorio IX, il 16 apr . Reichert, Romae 1898, pp. 14 s.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, pp. 259 s., 339 s., ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.