DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] 230, 266, 289, 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papaGregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VIII (1868), I, p e la cultura fiorentina nei secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà fiorentina nei secc. XIII-XVI, Firenze 1984, pp. ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] 25 marzo 1409 e che pronunciò la sentenza di deposizione sia di Gregorio XII sia di Benedetto XIII (5 giugno 1409; cfr. Esch, 1972, p. 767). Angelo Correr (patriarca di Costantinopoli, poi papaGregorio XII), sulla cui precisa funzione la storiografia ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] di S. Silvestro a Roma e nello stesso anno ottenne dal papa due incarichi di notevole importanza: quello della redazione - in dovette però piacere al suo antico professore di Bologna, ora GregorioXIII, il quale lo volle nel maggio del 1572, insieme ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] e con una corda al collo, Montfort si presentò a papaGregorio nei pressi del castello di Santa Croce del Mugello, 258, 365 s., 377; G. Vincenti, La contea di Nola dal sec. XIII al XVI: ricerche storiche e feudali, Napoli 1897, pp. 4-9; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] , ma comunque prima del 1574. Solo verso la fine del regno di GregorioXIII il C. ebbe un incarico importante: nel concistoro del 4, luglio 1580, infatti, il papa lo nominò legato a Bologna.
La recrudescenza del banditismo - piaga peraltro comune ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] non senza destare le più vive preoccupazioni di GregorioXIII. Nella primavera dell'80 sarebbe scoppiata la settima di mettere a tacere il celebre curato René Benoist, detto il papa delle Halles, sospetto a Roma, ma protetto dall'università e dallo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ruolo importante nelle vicende successive alla morte del papaGregorio XI, avvenuta a Roma il 27 marzo 1378 di G. Gaida, p. 286; Conforto da Costoza, Frammenti di st. vicentina, ibid., XIII, 1, a cura di C. Steiner, p. 21; G. e B. Gatari, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] turbine politico e ideologico. Morto Benedetto XIV, il nuovo papa Clemente XIII confermò Nicolò e Marco come suoi «provisori di libri un’opera apologetica sulla S. Sede del futuro pontefice Gregorio XVI. Mentre gli ultimi e inesperti figli di Marco ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] (Maddalo, 1990, pp. 115-122, tavv. XII-XIII), una sorta di compendio enciclopedico composto intorno al 1350- la seconda immagine, raffigurante l'Apparizione dell'arcangelo Michele a papaGregorio, affrescata nell'abside di S. Michele a Paganico presso ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] come lui svolse incarichi diplomatici per l'imperatore e il papa, e trascorse gran parte della vita come cardinale di sua influenza fu nel complesso inferiore a quella esercitata sotto GregorioXIII, cosicché il 24 ag. 1585 spedì all'imperatore una ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.