Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] di L. Weiland, 1893, nr. 303, p. 429). Lo stesso papaGregorio IX, nella sua lettera allegorico-parenetica sulle insegne all'imperatore del 22 luglio 1227 (ibid., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] le fonti principali per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì a poco Milano con funzioni di vicario generale, non fu esaudita. GregorioXIII lo aveva infatti già destinato al ben più cospicuo incarico ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] duca Enrico di Brabante. Durante la prima metà del XIII sec., attraverso le complesse vicende legate alla successione nelle e imperiale dei dignitari ecclesiastici diretti al concilio convocato da papaGregorio IX a Roma nel 1241 (v. Giglio, battaglia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] Alonso, pp. 9 s.).
Nelle fonti più antiche (secc. XIII e XIV) viene indicato come "Clemente da Osimo" o "Clemente parte ai lavori del XIV concilio ecumenico, convocato a Lione dal papaGregorio X. Rientrato in Italia nell'estate di quell'anno, preparò ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] quelle politiche della città di Pisa della seconda metà del XIII secolo. Alla metà del Duecento i Pisani controllavano buona del 1272 il Comune di Pisa era stato costretto dal papaGregorio X ad interrompere la guerra in Torres, fatto che poteva ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Caterina e delle suore di lei, venne confermata dalla bolla di papaGregorio XI, in data 17 ag. 1376, in cui al D. fu simbolismo astratto che erano stati elaborati dai pensatori dei secoli XII e XIII, e, dall'altro, come egli e la sua opera siano l ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] richiesta del superiore generale della Compagnia Francisco Borja e di papa Pio V, diede alle stampe Il soldato cristiano (Roma, anni romani, Possevino cominciò a viaggiare su incarico di GregorioXIII: fu nel regno di Polonia-Lituania, dove godette ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] della Biblioteca Apostolica Vaticana), databile alla seconda metà del sec. XIII, ornato di pregevoli miniature che si devono alla cura di Biblioteca palatina, dal duca Massimiliano di Baviera a papaGregorio XV.
Da una delle addizioni di Manfredi all ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] sposa a Girolamo Vittrici da Parma, sottoguardaroba di pontefici da GregorioXIII a Paolo V.
In seminario Orsi studiò per undici maestro-discepolo che doveva essere pubblico e che il futuro papa non aveva ragione di disconoscere.
Nel 1588 vide la ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] con gli Asburgo; verso la fine dello stesso anno, il papa si fece inoltre consegnare i dossiers inquisitoriali relativi al D., a e probabilmente in tale occasione riuscì a ottenere da GregorioXIII che il nipote Annibale ereditasse i suoi benefici e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.