ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] accettato gli insegnamenti (Mansi, XII, coll. 951-1154; XIII, coll. 1-758). L'elemento più importante è che , 1969, pp. 212-213) la distruzione delle immagini. Come già Gregorio II, papaGregorio III (731-741) si pose, e con lui tutta la Chiesa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] C. fu arrestata dai cattivi rapporti intervenuti tra GregorioXIII ed il cardinale Nicola Caetani. Fu soltanto nel ché già nel marzo del 1590 si arrivava alla rottura tra il papa e l'ambasciatore spagnolo Olivares - lo era assai meno nel clima ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] XXI 102); per la I plur. domina incontrastato potemo (v. Cv II IV 16, VIII 15, XIII 6 e 19, XIV 7 e 8 [due volte], III IV 9 [due volte], VII 3 Traiano che, tornata nella carne per intercessione di papaGregorio, credette in lui [Cristo] che potea ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] stessa missione rispettivamente presso le corti di Filippo II e del papa. Arrivato a Trento alla fine di maggio, senza d'altronde quello di Enrico III, che il 23 febbr. 1576 scrisse a GregorioXIII una lunga lettera; un anno più tardi, il 16 febbr. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] quali Pier Damiani o Ildebrando di Soana, il futuro papaGregorio VII, che si rivolsero a più riprese ai due 113, 115; Annales necrologici Prumienses, a cura di G. Waitz, ibid., XIII, ibid. 1881, p. 221; Chronici Herimanni continuatio, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] al decreto del 13 aprile 1231 con il quale papaGregorio IX, pur conservando il divieto all'insegnamento della Physica Brescia 1947); E. Franceschini, La "Poetica" di Aristotele nel secolo XIII, Atti dell'Istituto Veneto 2, 1934-1935, pp. 523-548; ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] pur decisi a rinunciare entrambi al titolo, cosicché papaGregorio IX si rivolse all'arcivescovo di Trani, Giacomo -1901: 1, nr. 1560 (a. 1225).
M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. Rodenberg, I, 1883, nr ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] d'Italia, pretese di esporre la questione direttamente al papa. Quindi, grazie all'appoggio del confratello Francesco Toledo, assai influente nella corte di Roma, fu ricevuto da GregorioXIII (6 lug. 1578), al quale tratteggiò un quadro assai ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Imperiali: il 21 maggio 1240, per mandato di papaGregorio IX, cedette al vescovo di Cervia i proventi ), pp. 163-80; A. Vasina, L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] . 176 nota 73, 187 nota 135; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di GregorioXIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel 1642, Roma 1642, pp. 42 s., 90 s.; G.V. Verzellino, Delle memorie particolari e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.