BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] in cui l'incontro dei papi doveva avvenire: Gregorio e Benedetto XIII si impegnarono infatti per Savona. Allora la Signoria lo non proprio maligno ispiratore della condotta antiunionistica di papaGregorio XII. Pur nella validità almeno parziale di ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] una in Inghilterra e due in Scozia. Nel 1227 il papaGregorio IX esaltò la sua abilità nel tradurre in latino i testi , I-III, Parma 1990-1991, lib. XIII, cap. 19 (cfr. anche lib. XI, cap. 102; lib. XIII, cap. 92).
Aristotele, De animalibus. Michael ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] che il giorno seguente avrebbero eletto Alessandro Ludovisi papaGregorio XV. Nella tumultuosa produzione di libelli che filofrancese della cognata Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII, che aveva assunto la reggenza. Proprio durante il ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] circolazione italiana ed europea - era uno dei diffusi pronostici Sopra il futuro papa ed era stato scritto durante la sede vacante dopo la morte di GregorioXIII (1585) con una sicura conoscenza dei membri del Collegio cardinalizio e degli intrighi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] della sua famiglia in Curia, sin dai tempi di GregorioXIII, gli garantivano successi ed onori. Benedetto XIV, infatti, corte, tra le quali il cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re di Francia, ed il diplomatico spagnolo J. N. de ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Giordano, principe di Capua, e sostenuta da papaGregorio VII. Tra gli elementi di primo piano, . 172-179; C.A. Garufi, Da Genusia romana al Castrum Genusium dei secc. XI-XIII, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), App., p. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] anni Settanta, quando Simone era referendario di papaGregorio XI. Corrispondente di Petrarca e cultore di ., pp. 78-96; E.M. Meijers, Introduzione, in Iuris interpretes saec. XIII, ivi 1925, pp. XVII-XXXIX (ora, con il titolo L'Università di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 1233, nel settembre 1235 e nell'aprile 1237 negoziò con papaGregorio IX, in parte con l'arcivescovo Berardo di Palermo, il chiamano sempre e soltanto "proditor". Nel Regno di Sicilia del XIII sec. il concetto di proditio era comunque molto ampio: ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] trasportavano a Roma i cardinali convocati da papaGregorio IX per il concilio che avrebbe dovuto deporre Pini, Classe politica e progettualità urbana a Bologna nel XII e XIII secolo, in Strutture di potere ed élites economiche nelle città europee ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] del poeta a non giudicare affrettatamente sulla s. delle anime (XIII 130-142), i combattenti per la fede glorificati come martiri di giustizia osservata, per l'efficacia della preghiera di papaGregorio (Pg X 75). La preghiera ottiene l'evento ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.