TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] pieghe degli abiti; il paramento era stato offerto al papaGregorio X (1271-1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII London, 1979; O. BrelBordaz, Broderies d'ornements liturgiques, XIII-XIV siècles, opus anglicanum, Paris 1982; X. Barral i ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in particolare, che una volta divenuto papaGregorio VII, si rivolgerà alla marchesa di e marchesi di Tuscia (secoli VII-XII), Firenze 1927, n. X, pp. 60-63, n. XII, pp. 80-85. n. XIII, pp. 85 s., n. XVI, 1, pp. 96 s., 2, pp. 97-99, 3, pp. 99-101, 4, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] conto, aveva chiesto lumi a Roma. Approva, tutto sommato, il breve del 24 luglio 1573 di GregorioXIII. Se aveva agito con rigore - lo rasserenò il papa - non l'aveva fatto per acrimonia vendicativa, ma per, appunto, rigoroso senso di giustizia. E fu ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] diceria tramandata da Salimbene; tratta dell'accordo con papaGregorio IX per la crociata e del viaggio dell' sur les principaux faits de l'histoire depuis Charlemagne jusqu'à Louis XIII, I-III, Genève 1769; S. Bettinelli, Il Risorgimento d'Italia ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 12 e 19 al vescovo Giovanni di Cesena; ep. 13 e 16 al papaGregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; Longo, 2012, pp. lo inserisce nella memoria collettiva dei secoli XII-XIII. Si percepiva evidentemente che un mantenimento della tensione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] si era posto l'accento sulla potentia Dei absoluta già nel tardo XIII sec., e anche senza la condanna del 1277 il processo avrebbe Roma nel 1591, con una dedica dell'editore romano a papaGregorio XIV. Commentando Giobbe, 9, 6 ("[Dio] scuote la ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Biblioteca, 1756) e la Galleria Lapidaria; poi, sotto Clemente XIII (1767), il Museo Profano della Biblioteca (secondo Museo di , fu inaugurato l'8 febbraio 1839 alla presenza di PapaGregorio XVI che ne aveva promossa la creazione. Ordinatore della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] arma contro la Serenissima, della quale continua a dirsi umile e obbediente figlio. Occorre muoia, il 10 apr. 1585, GregorioXIII, perché, essendo papa Sisto V, il G. possa tornare a Venezia, donando alla quale, il 3 febbr. 1587, le proprie antichità ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] che schizza veleno dal pungiglione della coda […]", "bestia emersa dal mare" (circolare di papaGregorio IX contro Federico II, Laterano, 1o luglio 1239, in M.G.H., Epistolae saec. XIII, 1883, nr. 750, pp. 646-647, e in Schaller, 1965, nr. 10, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] della Natura, che caratterizzò i primi tre quarti del XIII sec., si limitò all'Università di Parigi e non interessò 1231 la proibizione fu modificata e ricevette la sanzione di papaGregorio IX, che, nella famosa Bolla Parens scientiarum (spesso ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.