La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 1000 e il 1300, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 109-133 , Delle inscrizioni veneziane, II, pp. 51-52. Per l'intervento di papaGregorio IX v. Les Régistres de Grégoire IX, a cura di Lucien Auvray, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] est una nuova base per la loro esistenza. Alla fine del XIII sec. nel Meclemburgo e in Pomerania, come pure nel Brandeburgo orientale contro di loro su questa base giuridica. Nel 1233 papaGregorio IX approvò l'impresa e nel 1234 un grande esercito ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] VI secolo e nella. cui festa il santo papaGregorio Magno aveva pronunciato un'omelia in suo onore Giustiniani e il decreto dei Pregali si possono leggere in F. Corner, Ecclesiae Venetae, XIII, pp. 339-340.
58. Cf. qui sopra all'altezza della n. 14.
...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] diocesi di Giustiniana Prima, nonostante l’intervento del papaGregorio I Magno (590-604)34.
L’architettura costantiniana si ritrovano anche nella chiesa di S. Nicola a Melnik (XII-XIII secolo), nella chiesa dei Ss. Quaranta Martiri di Trnovo e in ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dovute alla soppressione dei pulpiti decretata da GregorioXIII nel 1575 e al diverso orientamento , essendo stato il luogo di formazione di Ildebrando, divenuto papaGregorio VII (1073-1085), svolse un ruolo importante nel rinnovamento spirituale ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] del suo stesso peso (Brückner, 1966, p. 63); un'altra di papaGregorio IX (1227-1241) dovette essere eretta nella chiesa di Notre-Dame a , Pingatur in palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma 1979; W. Sauerländer, Die Naumburger ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dettata vivae vocis oraculo il 21 ottobre 1579 da GregorioXIII che ne vietò ogni riedizione sia pur espurgata. Il 1773, t. IX (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 22).
35 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] III Isaurico (726 e 730). La ferma opposizione di papaGregorio II contro questa ‘novità’ in materia di fede, che anno prima e molto più simile allo Stato della Chiesa dei secoli XIII e seguenti che non a ciò che sarebbe stato cinquant’anni più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] e costante della vita monastica, proseguirono poi fino al XIII sec.; ciò rappresenta un esempio di come, sul piano elemento frequente negli scritti di papaGregorio I (detto Magno, 590-604) e del suo contemporaneo Gregorio vescovo di Tours; si ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] cui attinge la ‘ricattolicizzazione urbanistica’ di Roma sotto GregorioXIII, Sisto V e Clemente VIII. Ma in dell’Istituzione (1559), «stupido e ridicolo», e ricorda che papaGregorio Magno, a quasi tre secoli di distanza da Silvestro, continua ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.