La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] II partì per l'Occidente in cerca di aiuto. PapaGregorio IX bandì una crociata ma le cose andarono per le , 1908, pp. 262-278.
30. Silvano Borsari, Il dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, pp. 21-22.
31. Ibid., pp. 22-25.
32. ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] fra il patriarca di Grado e il papaGregorio VII, amico dei Normanni. La concessione Raimondo Morozzo Della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, I, Torino 1940, nr. 41, pp. 43-44, febbraio 1119; nr. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nell'età di Teodorico, in Teodorico e i Goti, "XIII Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto da pesanti integrazioni del tessuto musivo, raffigurante il volto del papaGregorio IX (Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] come si sa, rischiosa tesi galileiana). Ma sarà da meditare anche il luogo in cui Torricelli cita GregorioXIII come papa che si era servito della collaborazione di astronomi e di «matematici allora viventi», contrapponendolo implicitamente ad altri ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] sistematica) del rapporto papa-imperatore, l’officium stratoris immaginato da Gerhoh godrà effettivamente di un intera scena, curata nei particolari. Una tradizione iconografica piuttosto robusta se (dopo che GregorioXIII aveva fatto rappresentare ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sua ascesa, di ascoltare i consigli del papa. Gregorio, quando il conflitto esploderà, in una lettera in rapporto a quelle dei territori circostanti, Roma 1919.
Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Chiesa, come aveva messo in rilievo già nel VI secolo il papaGregorio Magno15. Ma, in secondo luogo, come si ritenne durante il I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di Leone XIII, e l’attività concordataria di Pio XI, fino a Pio ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] visite apostoliche erano iniziate nei primi anni di GregorioXIII a partire dalle diocesi dello Stato pontificio. ancora ho scritto, che questa Signoria vole essere alle volte et papa et principe, né però temeno scomuniche né minacce quando non ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la penisola ricopriva per il pontefice GregorioXIII quando nei primi anni Ottanta del Cinquecento giugno 1868, p. 508. Cfr. inoltre R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 196-197. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] vi aveva appoggiato, insieme a Venezia, non Martino V ma papaGregorio XII, un Correr. Sarebbe stato suo nipote, Gabriele Condulmer, salito Małżeństwa bizantyńsko-łacińskie w cesarskiej rodzinie Paleologow (XIII-XIV w) (Le signore latine del Bosforo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.