Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] importantissime funzioni ecclesiastiche a Roma, come collaboratore di papaGregorio XII; ma non dimenticò mai la sua città editis illustratae, I-XV, Venetiis 1749, passim e segnatamente, XIII, pp. 282-283, 310-314; Giuseppe Cappelletti, Storia della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] classi sociali: contadini, mercanti, monaci, e persino il papaGregorio Magno (540 ca.-604) che nel 599 dichiara di eccezione della creazione di un grande lebbrosario in Inghilterra).
Nel XIII sec. il numero dei lebbrosari in Europa è stimato tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] attribuita da Abū ῾Ali al-Ḥasan al-Marrākušī (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo al-Zarqalī (m. 1100), che usa nel 1231 era entrato a far parte ‒ per volere del papaGregorio IX ‒ della commissione composta da tre membri, cui era ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , 1966-1967). Sarebbe suggestivo supporre che, quando papaGregorio, ut traditur a maioribus, ordinò la distruzione delle L. Todisco, L'eredità dell'antico nella cultura materiale tra XI e XIII secolo, in Storia di Bari, a cura di F. Tateo, II, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ? Basti in merito un solo episodio: quando papaGregorio XI, nel 1377, chiese a Venezia di sospendere Trevigiana, pp. 297-300; A. Carile, La cronachistica veneziana nei secoli XIII e XIV, pp. 107-108.
127. Venetiarum Historia, passim.
128. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1° novembre, si trasferì successivamente a Milano. Scomunicato dal papa, il concilio si spostò ad Asti e quindi a Lione, Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 GregorioXIII riconobbe col nome di oratorio il gruppo di sacerdoti che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] un valore come farmaco spirituale (nel VI sec. è il papaGregorio Magno, seguito poi da molti altri, a ricordare con l'effettivo uso delle dottrine dei medici nella teologia del XIII e del XIV sec.; quest'uso sembra cospicuo, specialmente per ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] secolo: Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846), Pio IX (1846-1878), Leone XIII (1878-1903)112. Noonan ha recentemente cui non si vedeva apparentemente la fine, nonostante il nuovo papa fosse stato a New York per pregare le nazioni in francese ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] il suo esercito a porre il campo sotto Roma, sì da indurre papaGregorio a impegnarsi, a nome dell'imperatore, a pagare al re longobardo politica di recuperationes, perseguita dal papato nel secolo XIII, non si ritrova in essa alcun riferimento alla ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Monte Celio, da Zurla e da Mauro Cappellari (poi papaGregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola
151. Alberto S. De Kiriaki, La Biblioteca dell’Ateneo, ibid., ser. XIII, 2, 1889, pp. 388-390.
152. I locali furono individuati in ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.