SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , vol. 7, pp. 513-524; D. Cortese, Sisto quarto papa antoniano, in Il Santo, XII (1972), 3, pp. 211-271 (in partic. pp. 255-260); M. Caravale, Lo stato pontificio da Martino V a GregorioXIII, in M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] in seno» (Firpo - Marcatto, 1981-95, VI, p. 20 s.). Papa Ghislieri non tardò a promuovere nuove indagini sul suo conto, anche se il antiturca poi vittoriosa a Lepanto, e anche GregorioXIII si affidò alle sue sperimentate capacità diplomatiche ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] pp. 47-63, 107-206, 257-265, 302-321; G. Martinetti, Papa P. IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d’Italia, con ad ind.; M. Caravale, Lo Stato pontificio da Martino V a GregorioXIII, in Id. - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] della salute malferma non poté però esercitare l'ufficio, e ne fu privato. Dopo la morte del papa, dedicò l'Epitome, ormai compiuta e ricopiata, al successore GregorioXIII.
Di lì a poco, ormai aggravatosi, il G. morì a Roma il 27 dic. 1573.
Opere ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] aprile 1572, venne avvisato dell’«infermità» di Pio V. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio, sembrò a lui non pretese alcun reservatum, alcuna pensione. E a lui affidata da GregorioXIII con breve del 15 giugno 1573, la nunziatura di Venezia, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] a Perugia all'inizio del 1230.
Nel 1232 il papaGregorio IX gli affidò l'ufficio di rettore della Marca , n. 71; Id., From Becket to Langton..., Manchester 1956, p. 195, n. XIII; P. Chaplais, Diplomatic documents, I, London 1964, pp. 29 n. 19, 84 n ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] quelle vigenti - il cardinale Ugolino (divenuto papa nel 1227 con il nome di Gregorio IX) ebbe l'incarico di redigere una 4), Roma 1986; M. Bartoli, Francescanesimo e mondo femminile nel XIII secolo, ivi, pp. 167-180; A.M. Romanini, Il ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a.C., da correggere sulla base dei Fasti Consolari, per cui cf. I.I., XIII, 1, pp. 458-459); William V. Harris, The Era of Patavium, "Zeitschrift a, cf. la lettera indirizzata poco dopo da Maurizio a papaGregorio, ibid., 1, 16 b, pp. 21-23. Sulla ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e immediata e ancora nel 596 il papaGregorio Magno si preoccupava della persistenza dell'eresia donatista 584-85; R.G. Goodchild, Chiese e battisteri bizantini della Cirenaica, in CARB XIII (1966), pp. 205-23, 220; A. Grabar - H. Stern, Une ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] realizzato, come recita il frontespizio, "duce et auspice GregorioXIII" e perciò situabile in un orizzonte extralagunare.
Dal personale , implicitamente, che il vero peccatore è il papa laddove pretenderebbe d'imporre a Venezia, colla richiesta ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.