UBALDINI, Ottaviano
Raffaello MORGHEN
Cardinale, nato intorno al 1210, morto nel 1272. Appartenente alla famosa famiglia ghibellina degli Ubaldini (v.), fu figlio di Ugolino d'Albizzo, e dal favore [...] pregiudizievole per la Chiesa che il papa non la ratificò. Implicato nella congiura d'Angiò e uno degli elettori di Gregorio X. Morì nell'accompagnare il nuovo fu un tipico cardinale politico del sec. XIII. Dante lo condannò come epicureo insieme con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI antipapa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Filagato, un greco della Calabria, già favorito da Teofano e da Ottone III e divenuto abate di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu, al ritorno [...] Crescenzio alla tiara, dopo la fuga del papa imperiale Gregorio V (aprile o maggio 997). Nel Duchesne, II, Parigi 1886, p. 261 seg.; Mon. Germ. hist., Script., XIII, p. 210; cfr. gli scritti di Watterich, Duchesne, Hauck, citati alle voci giovanni ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] in particolare il noto Registrum Gregorii (Museo Condé di Chantilly). . 592), da porre i più fra il sec. XI e il XIII, restano a testimoniare del valore d'arte che fu proprio ai monaci soggiornò in Roma ai tempi di papa Eugenio IV; ebbe agio di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] al pontificato Gregorio XII, che partiva da Roma per mostrare di volersi incontrare con l'antipapa Benedetto XIII e trattare volta Roma, che metteva a sacco e fuoco, mentre il papa riparava a Viterbo. Si disponeva poi a impedire anche il concilio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] e teologica, fu da S. Bonaventura, generale dell'ordine, creato ministro in Dalmazia (1272), e subito dopo inviato da Gregorio X a Costantinopoli con la missione di preparare la riunione con la chiesa greca, poi solennemente celebrata nel Concilio di ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] o filopapali, Gregorio VII o Enrico IV assumono i lineamenti tipici del rex (o del papa) iniustus e le A. Dupront ha esposto nei suoi interventi al XII e al XIII Congresso internazionale di scienze storiche (rispettivamente nel 1965 e nel ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] sarebbero state approvate, in via definitiva, solo da papaGregorio XVI (ovvero proprio da Cappellari) nel 1839 con prevedono circa 90 volumi. Si segnala poi l’Epistolario completo, I-XIII, Casale Monferrato 1887-1894, di cui è stata avviata una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] conseguenze i principi espressi nel Dictatus papae di Gregorio VII. Strettamente connessa a questa peculiare crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H.A ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] proprietà, con l'affermazione da parte di papaGregorio IX dell'appartenenza della struttura alla Santa Sede Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; F. Pomarici, Gli insediamenti dei Minori nella Valle Santa, ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] ne fu severamente rampognato dal papa, Gregorio VII, che pure era stato monaco a Cluny. Il papa gli rimproverò di aver privato la I (ca. 414-455 d.C.) e distrutto agli inizi del XIII secolo, fu la prima e la più famosa delle università buddhiste: ad ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.