Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] e penitenziali che avranno grande influsso a partire dal XIII secolo.
Un’età di cambiamenti
Dopo il Mille meglio e più di papaGregorio VII, per la nascita di quella struttura gerarchizzata, che vede al suo vertice il papa, destinata a sopravvivere ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] nei colori; la lunetta con S. Caterina e papaGregorio, nella Galleria della Società di Pie Disposizioni in 170-79; F. Mason Perkins, Alcuni dipinti senesi sconosciuti o ined., in Rassegna d'arte, XIII (1913), pp. 121, 197; n. s., I (1914), p. 102; L. ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] causa dell’aspro conflitto che opponeva Federico II a papaGregorio IX, e l’imperatore volle designare, in Rinaldo, nelle Marche nel 1228-1229, in Le Marche nei secoli XII e XIII. Problemi e ricerche. Atti del 6° convegno del Centro di studi storici ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] lettera riservata (24 aprile) circa l'intromissione del papa, respinta rispettosamente ma con fermezza (pubblicata dal il p. C. Acquaviva, il Borromeo lo propose a GregorioXIII come generale; nell'ultimo ritiro spirituale (novembre 1584)a Varallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] Sigismondo, viene deposto, così come pure Benedetto XIII, mentre Gregorio XII si dimette sua sponte. Dopo pochi giorni di conclave, viene eletto Martino V.
L’ Execrabilis : il papa ecclesiam significans
Il concilio, forte della sua primazia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] infatti, gli zii Mario e Paolo Sforza, con il loro cognato (Giacomo Boncompagni, figlio di GregorioXIII), chiesero udienza al papa per presentargli Francesco e per suggerirne l’elevazione al cardinalato. Il pontefice inizialmente si schermì «perché ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] lo stesso anno in cui l'imperatore fu scomunicato da papaGregorio IX. Federico II aveva sostenuto la designazione ad arcivescovo Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1965.
N. Kamp, Kirche und Monarchie im ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] documentato dal consenso dell’arcivescovo Alessandro Ludovisi (poi papaGregorio XV) affinché egli potesse insegnare musica nel chiostro E., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 794 s.; S. Carchiolo, Una ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] patrimonio ereditato. Suo figlio Carlo iuniore sposò Vittoria Pepoli, pronipote di GregorioXIII, un matrimonio che gli avrebbe permesso di occupare per volontà dello stesso papa Boncompagni il seggio senatorio che era stato del nonno Ercole Felicini ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] nelle Assise di Gerusalemme (v.), risalente alla metà del XIII secolo. La città era amministrata da un visconte, di con il trattato di Giaffa. Ma la scomunica lanciata da papaGregorio IX contro l'imperatore innescò un conflitto con il patriarca e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.