GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Gonzaga lo volle con sé quando si recò a Roma dopo la morte di papa Paolo IV. Il 5 sett. 1559, quando i cardinali entrarono in conclave, di Pio IV; dal 1572 fu cameriere segreto di GregorioXIII, che lo ebbe in grande considerazione e gli affidò in ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] della concessione del calice ai laici.
Nell’autunno del 1566 papa Pio V lo invitò a Roma per presentare i suoi progetti diocesi suffraganea di Amalfi. Lo stesso anno presentò a GregorioXIII a Roma i gravamina dei vescovi dell’impero sulle violazioni ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] Cilla, probabilmente un dux longobardo, con il quale Smaragdo aveva concordato una tregua di trenta giorni (Gregorii I papae..., cit., XIII, ep. 36).
Nel corso del suo secondo mandato Smaragdo dovette fronteggiare l’energica avanzata longobarda nei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] altri nel frattempo deceduti (Reg. Epp. XIII, n. 21), mentre nulla del genere ci viene detto per Reggio in quello stesso periodo, non è azzardato ritenere che B. fosse ancora vivo nel marzo del 604, alla morte di papaGregorio I. L'Ughelli (coll. 323 ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] riusciva a sopravvivere con le sole elemosine, come appare da una supplica rivolta dai "papas" di Squillace a papaGregorio IX. Non mancavano, però, fedeli timorosi di Dio: digiuni, elemosine e pellegrinaggi erano vissuti da molti come testimonianza ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] a Perugia. Nominato sotto il pontificato di GregorioXIII referendario delle due Segnature, sappiamo che venne ripetutamente l'accento sul rischio che un atto impulsivo del papa potesse far riversare in Italia armate straniere "nemiche di questa ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] a un episodio monetale particolare, come il progetto di papaGregorio IX di battere monete a Gaeta con il proprio ritratto moneta circolante nelle Alpi lombarde del Duecento (Chiavenna nel XIII secolo), in La moneta in ambiente rurale nell'Italia ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] della Società, provvedimento revocato poco dopo con ricorso a papaGregorio XVI, di cui Pallotti era il confessore dal 1835 sul suo processo di beatificazione: la causa fu introdotta da Leone XIII nel 1887; il 22 gennaio 1950 fu beatificato da Pio XII ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] , tra cui alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papaGregorio IX e re Luigi IX di Francia. Dopo un primo periodo alla facoltà delle Artes a Parigi, all'inizio del sec. XIII. Severi studi grammaticali e retorici (condotti anche sui manuali di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] storia, XX (1997), pp. 285-311; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa. 1559-1644, Roma 2003 cardinale A. S., Villa Sforzesca e la visita di GregorioXIII, in Gli Sforza di Santa Fiora e Villa Sforzesca: ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregorio
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.